
Più guardo questa mappa del mondo di notte più mi chiedo se sia vera o effettiva. In seconda battuta, prendendola per vera mi chiedo se la distribuzione di energia elettrica sia simbolo dell'evoluzione o semplicemente della conquista territoriale (in America gran parte del territorio sembra al buio, per non parlare del Brasile). Ma quando poi guardo l'Asia e vedo l'India così illuminata, la Cina così poco e l'Australia quasi per niente penso che sia semplicemente una mappa che fonde evoluzione tecnologica con densità di popolazione.
potremmo provare a far spegnere tutte le luci in italia e vedere se funziona.....
RispondiEliminap.s. "evoluzione" non "evoLLuzione"
Ci vorrebbe un referundm ed un disegno di legge appositi, ma poi sai che soddisfazioni!
RispondiEliminaTrovo affascinanti tutte le luci totalmente isolate dalla altre.... Adesso come adesso quelle che mi colpiscono sono una sopra l' isola giapponese, quelle in alaska (credo) ed una nel pacifico tipo le Hawaii... Anche la Siberia ha un suo fascino...
RispondiEliminaMa nessuno ha pensato che esiste il fuso orario???
RispondiEliminainfatti è una simulazione
RispondiElimina