Per chi lo sapesse e chi non lo sapesse si è svolto a Roma il primo Party Facebook. Notizia data da Corriere, Repubblica e anche vari TG.
Ovviamente le cose non sono andate come è stato detto, non si è trattato del raduno che sembra dalle notizie (ma questo non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo).
Su come sia andato, cosa fosse e chi ci fosse ho stilato un resoconto per Webnews.
Ovviamente le cose non sono andate come è stato detto, non si è trattato del raduno che sembra dalle notizie (ma questo non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo).
Su come sia andato, cosa fosse e chi ci fosse ho stilato un resoconto per Webnews.
AH AH AH AH facebook! AH AH AH AH AH!!!
RispondiEliminasbaglio o stai facendo resistenza a questo strumento-giovane?
RispondiEliminaLunga vita a Messenger, Facebook è il bene, è uno strumento per socializzare e io ho firmato un contratto dove mi impegno a schifare tutto ciò che è bene.
RispondiEliminaNon è proprio resistenza. Non ce l'ho con chi ha facebook. Ne tantomeno firmo petizioni o cose del genere
RispondiEliminaE proprio il concetto di social network che mi da fastidio. La vera domanda è: perchè devo essere "social"? Perchè devo per forza avere fra i miei amici gente che non vedo da dieci anni, quando reciprocamente non ci filiamo di pezza? Perchè devo mostrare le mie foto alla gente? Perchè non vi fate gli stracazzi vostri? Senza aggiungere questa storia orrenda dei gruppi a tema (anche io colleziono mutande o sta roba qua...), per non parlare dei festini.
Gli riconosco invece un pregio che è quello di permetterti di rientrare in contatto con gente che magari apprezzavi e con cui ti sei perso di vista.
Ma non è abbastanza per convincermi a farne parte.
Ah, parker lo so che seguirà rispostone polemico da parte tua. Te lo dico subito. La mia non è un opinione: è un atto di fede. Fai prima a convincermi che la religione non è l'oppio dei popoli.
il tuo contratto lo teniamo ben stretto.
RispondiEliminaSappiamo tutti che c'è solo una persona in grado di risolvere questa situazione, un uomo in grado di far cambiare idea alla gente, quindi io propongo di chiamare Batman, lui saprà cosa fare.
RispondiEliminafai poco lo spiritoso.
RispondiEliminaAo ma io so vostro servo, faccio quello che me dite quando me lo dite e devo pure fare poco lo spiritoso. Eh no.
RispondiEliminahai mai sentito te di un impiegato che fa il simpatico coi suoi capi?
RispondiEliminaInoltre non ci hai ancora convinto completamente. Tuo fratello fa parte del bene e questa è una macchia indelebile.
Per alcun cose ci garbi abbastanza ma non sappiamo se ci possiamo fidare di te.
Ci devi stare.
non approvo in toto il tuo articolo...ma mo c'ho fame e quindi ti contesterò più tardi...
RispondiEliminaMa come si fa a fare il raduno di facebook?!?
RispondiEliminaE un po' come fare il raduno di quelli che stanno sulle pagine gialle.
AH AH AH AH AH AH!!! Sto con fabio tutta la vita.
RispondiElimina...quando ho visto il servizio al tiggì ti cercavo tra la folla, sei troppo mondano!(..ah ma lo hai fatto per lavoro..)
RispondiEliminadice che lo ha fatto per lavoro...ma ci credo poco...
RispondiEliminainfatti il raduno facebook non può esistere perchè gli utenti facebook non esistono. Sono troppi per fare comunità. E' solo un espediente per fare una festa e lucrarci.
RispondiEliminaNon pretendo di cambiare l'idea di nessuno. E' con gli atti di fede che si fanno le peggiori cazzate.
e cmq da buon giornalista saresti dovuto rimanere fino alla chiusura per dare un quadro reale della cosa....andandotene alle due hai dato solo un quadro parziale...
RispondiEliminae cmq da buon giornalista saresti dovuto rimanere fino alla chiusura per dare un quadro reale della cosa....andandotene alle due hai dato solo un quadro parziale...
RispondiEliminaho fatto un'osservazione partecipante, sono stato l'utente medio. Non tutti rimangono fino alla fine.
RispondiEliminaHo una mia lista personale di atti di fede. al numero 97 c'è "odia facebook".
RispondiEliminae al numero 100 cosa c'è?
RispondiElimina"il compatto ha le potenzialità per essere il Male."
RispondiEliminaIo non faccio atti di fede. Come detto in precedenza io sono come Boe, appoggio qualunque pregiudizio possibile.
RispondiEliminacome spesso il problema è la confusione tra mezzo e fine.
RispondiEliminaQui si identifica Facebook come uno strumento per fare le cose peggiori che ci si fanno e non come un mezzo per fare quello che si vuole.
Nessuno ti obbliga a mettere foto, nessuno ti obbliga ad aderire a gruppi, nessuno ti obbliga a contattare o farti contattare dai vecchi compagni. Lo usi come vuoi tu.
La sua forze è avere le potenzialità per consentire diversi utilizzi a seconda della tipologia umana.
io contesto apertamente e da sempre chi se ne va prima della fine di qualsiasi cosa!non ha senso!
RispondiEliminate lo dico io cosa non ha senso: trattenermi là!
RispondiEliminaFinisce quando lo dico io.
Bravo, fatti valere.
RispondiEliminama te sei perso un sacco di cose...
RispondiEliminatipo?
RispondiEliminatipo l'arrivo della Morte.
RispondiEliminaa un certo punto dalla finestra è entrato un fascio di luce blu feisbuc che ha preso alcuni di noi....e quando li ha riportati non erano più la stessa persona....e vantavano nuovi contatti con network alieni...
RispondiEliminaforse era la direzione generale totale...
RispondiEliminaa che ora è arrivata la morte?
RispondiEliminaMa come si fa a non farsi contattare dai vecchi compagni e, allo stesso tempo, lasciarsi contattare da un ipotetico datore di lavoro che vuole informarsi su di te?
RispondiEliminaDevo fare la ricerca preventiva di tutti i rompipalle che conosco e impedirgli di portare a termine i loro propositi?
Io quando mi sono iscritto a facebook non volevo farne un cattivo uso: semplicemente è successo, sono gli altri che mi sono venuti ad inquietare.
basta ignorare
RispondiEliminaIgnorare è già un rapporto umano.
RispondiEliminano semmai è una decisione
RispondiEliminaè una decisione presa in base ad un rapporto umano
RispondiEliminasi che però gli preesiste.
RispondiEliminaQuel rapporto già c'è o non c'è. Si tratta solo di non fare niente.
No no, proprio nel senso che ignorare è un significativo scambio all'interno di un rapporto umano.
RispondiEliminaSe io scendo la mattina di casa e nel tragitto per andare all'automobile incrocio una persona che conosco e non la saluto non posso dire che sia come non averla incontrata affatto.
fabio se vuoi c'è un gruppo di feisbuc su sta cosa...
RispondiEliminasi e io vi ho aderito.
RispondiEliminaAd ogni modo concordo sul fatto che ignorare è prendere una posizione su una questione che altrimenti potresti anche non considerare proprio. E' comunque una forma di comunicazione. Ma a questo punto la metto sui pregi e i difetti, cioè devi si ignorare chi non vuoi sentire (che comunque non è una cosa così insostenibile) ma dall'altra parte hai un modo veramente comodo per tenere i contatti con gli altri.
un attimo,
RispondiEliminasu facebook si trova anche lavoro?
ok, cnon centra niente, ma hom appena visto il golem di wgener, ma ora su internet ho visto che wegener ha fatto 3 film sul golem, il secondo dei quali era una paordia del primo. quindi mi chiedo quale ho visto, il primo o il terzo? qual'è quello che finisce con la famosa scena del golem che prende in braccio la bambina? e l'altro cos'è? di che parla se in quello che ho visto io io golem viene creato e muore?
RispondiEliminaquello è il fondamentale Der Golem, quello con il golem con dei capelli dal paggetto che si anima con il medaglione sul petto.
RispondiEliminaChe centra mo il Golem? Pure il Golem ha un account su Facebook? Cani e porci allora.
RispondiEliminaRispondete alla mia domanda.
RispondiEliminaSi fotta il golem.
Non è che si trova lavoro, ma a quanto pare siamo nell'epoca in cui tutti si fanno i cavoli degli altri... così se devi fare un colloquio o cose così non è escluso che i signori che devono occuparsi della tua assunzione vadano a spulciare il web alla ricerca del tuo nome e cognome,
RispondiEliminaE da qualche tempo spesso i primi risultati di questo tipo di ricerche sono pagine di facebook (un po' come i primi risultati per altri tipi di ricerche sono voci di wikipedia).
Un motivo di più per non esserci. L'anonimato è bello. Tutti ti prendono sul serio su Internet proprio perché non hanno la minima idea di chi tu sia.
RispondiEliminabravo thomas sto con te tutta la vita.
RispondiEliminaLei non sa chi sono io.
RispondiElimina