Pages

8.6.06

La sedia robotica

Questa sedia è in grado di assemblarsi autonomamente trovando nello spazio i suoi pezzi. Un interessante esperimento di intelligenza aritificiale. Confido nel controllo di Frankie che mi saprà correggere se è il caso.

4 commenti:

  1. Anonimo11:42 AM

    la mia opinione è che è radiocomandata.
    Motivo: Guardando il video mi è sembrato che la parte che contiene la logica di controllo di questo robot è il sedile.
    Tuttavia se il sedile fosse completamente automatico dovrebbe avere dei sensori che gli permettono di percepire (sonar, radar, o telecamere) dove stanno le varie gambe della sedia, e permettergli quindi di capire dove si deve muovere per andarli a prendere... Qui non ho notato nulla, mi è sembrato tutto meccanico.

    Detto alla romana: Me sembra che sto robot non vede. Come le trova le gambe?

    RispondiElimina
  2. Anonimo12:02 PM

    Guarda l' ho pensato anch' io dei sensori radio-elettrici, tuttavia l' ho rivisto e ho guardato l' interno del sedile, ci sta fondamentalmente un motore che è attaccato alle ruote. Se fosse completamente automatico, dovrebbe avere scheda madre, processore, memoria, ventole, sensori per vedere, sensori per il movimento delle ruote, e volendo troppe altre cose... Ci deve stare un mini-pc la dentro!
    Il montaggio mi è venuto in mente anche a me, in effetti maschera completamente il fatto che sia radiocomandato (tipo non ti fanno vedere i tentativi per attaccare gamba e sedile, ma solo il sedile attaccato...)

    RispondiElimina
  3. Anonimo6:58 PM

    giusto al wi-fi non avevo pensato...

    RispondiElimina
  4. Spero di non trovarmela tra le palle all'Ikea tra un po'...

    RispondiElimina