Pages

7.9.09

The Informant (id., 2009)
di Steven Soderbergh

POSTATO SU
FUORI CONCORSO
FESTIVAL DI VENEZIA 2009

Soderbergh nella sua carriera sembra voler alternare film commerciali a opere più personali secondo una logica spiegata abbondantemente (e anche praticata) già da altri registi hollywoodiani come Scorsese.
The Informant dovrebbe essere un film per gli studios, di quelli commerciali che incassano, una commedia tratta da un fatto vero con Matt Damon girata con piglio scanzonato sulla scia degli Ocean's (del resto quello precedente, Che, era palesemente un film personale).

Quello che accade però è che nella filmografia di Sorderbergh i film personali sono polpettoni insulsi, sovradimensionati, pretenziosi e sostanzialmente forieri di una visione di cinema che vorrebbe essere fresca e sempre sul limite dell'innovazione mentre è solo banalmente originale, tesa a fare cose diversamente per il gusto di farlo e non perchè dietro ci sia un pensiero. Mentre i film per gli studios sono semplicemente brutti e inutili.

Ecco allora l'ennesimo divertissment che non è tale. L'ennesimo film dal livello di lettura leggero che lascia intuire anche una seconda possibilità di comprensione più articolata la quale però non si presenta mai.
The Informant gioca con un fatto vero, mostrando un personaggio curioso e intrigante e raccontando la sua storia con il piglio dei film anni '50 sebbene si svolga negli anni '90. Ma alla fine della fiera cosa rimane? Della storia di questo inguaribile bugiardo che finisce con l'incastrare se stesso cosa passa? Nulla. Il nulla più assoluto.

14 commenti:

  1. Mi viene per certi versi da pensare che Soderbergh sia il Baricco del cinema. Se li incontrassi per strada entrambi non saprei quale dei due prendere a calci per primo.

    RispondiElimina
  2. io non avrei dubbi.
    Soderbergh. Per quegli occhialetti....

    RispondiElimina
  3. frankie6668:01 PM

    tu e il mere avete opinioni completamente divergenti sui film in gara calcola... Per lui entrambi gli Herzog valgono poco e questo film vince di brutto.

    RispondiElimina
  4. qui non riesco a leggerlo...
    Sapevo che non ha amato i due Herzog (anche se quello che davvero non gli è piaciuto è il cattivo tenente), e come al solito le sue argomentazioni sono estremamente ragionevoli. Io però, al suo contrario, ho trovato che questo Herzog diverso (fino ad una certa) è valevole. anche se per altri motivi rispetto al passato.

    The informant non è in gara non può vincere.
    Lui so che adora Persecution che io ho visto ma non sono impazzito come lui.

    RispondiElimina
  5. frankie6669:39 PM

    sigh... Ma oggi è venuto il grande Clooney con la Canalis...

    Mi è calato sotto le scarpe purtroppo..

    Non mi dimenticherò mai cosa ha dato al cinema con Dal Tramonto All'Alba. Ma per me è finito.

    RispondiElimina
  6. Franco:poteva esserci chiunque al posto di clooney...anche bombolo ,sarebbe stato cmq un film epico

    RispondiElimina
  7. Su Soderbergh la penso come te! ^^

    RispondiElimina
  8. il film che clooney presenta l'ho visto ed è molto carino. Davvero.

    RispondiElimina
  9. frankie6664:01 PM

    Non ce la faccio. Sta cosa della Canalis non me la doveva fare. E intollerabile.

    RispondiElimina
  10. Conoscendo Tarantino, sarebbe stato molto onorato di avere come partner Bombolo.

    RispondiElimina
  11. Io invece sono contento, e non vedo l'ora di vederla recitare la zoccola in un film hollywoodiano.

    RispondiElimina
  12. frankie66610:20 PM

    io smetto di pagare per il cinema giuro. Non ci credo che l'unica cosa che abbiamo esportato a Hollywood in tutti questi anni e la Canalis.

    Me sento male....

    RispondiElimina
  13. Bè, tutto sommato meglio lei di Gabriele Muccino..

    RispondiElimina
  14. Franco vedila in senso più generale...esportiamo gnocca...alla fine questo alla Canalis glielo dobbiamo concedere

    RispondiElimina