Pages

10.3.15

Suite francese (Suite francaise, 2014)
di Saul Dibb

PUBBLICATO SU  
È forse per la curiosa origine e struttura del romanzo da cui è tratto che Suite francese assomiglia molto poco al cinema sull'olocausto come Hollywood l'ha canonizzato (e il resto del mondo imitato). Si tratta infatti solo di una parte di un poema sinfonico più grande, ideato da Irene Nemirovsky, pensato in 5 capitoli di cui ne sono stati scritti solo 2 per la sopraggiunta deportazione della scrittrice nei campi di concentramento. Rimasto confinati tra i molti scritti in mano agli eredi fino agli anni '90, quando sono stati consegnati in blocco ad un istituto, il romanzo (o meglio le 2 parti del poema sinfonico) è stato scoperto. Ora diventa anche film, perdendo qualsiasi riferimento all'opera maggiore incompiuta ma conservando un andamento zoppo che è una benedizione.

La storia è un melò di ambientazione bellica, pensato nella Francia di provincia in cui i tedeschi mantengono l'ordine con pugno di ferro e in cui una ragazza il cui marito è al fronte (ma vive con la nuora) si innamora di un ufficiale nazista, più gentile della media che in lei vede una sua simile, qualcuna con interessi intellettuali, idee e passioni vicine alle sue.
La cosa più forte di Suite francese è come dipinga un piccolo mondo provinciale dall'atteggiamento schizofrenico nei confronti degli occupanti. Odiati e temuti eppure amati nella notte (non solo la protagonista ha rapporti con gli occupanti ma diverse donne trovano in loro gli uomini che la guerra gli ha sottratto), ritenuti inferiori rispetto ai francesi ma mai quanto i connazionali villici, i nazisti di questo film non sono peggiori delle persone che comandano. C'è quindi un assurdo filo che lega Suite francese, nella versione di Saul Dibb, a Fury, il film di Daivd Ayer: qui il melò, là il film di guerra, generi opposti con ritmo e piacere per la violenza opposte ma entrambi provincialmente francesi e determinati a mettere in luce l'identità di nazisti e alleati nel momento in cui si concretizza la guerra (la dominazione e la resistenza).

Se in Fury l'identità è questione di atteggiamento di fronte alla morte (non importa chi siamo, importa come la guerra ci ha cambiato e tramutato in macchine di onore e coerenza), in Suite francese sta tutta nella vigliaccheria. Ad esserne immuni sono solo i due protagonisti e non si può negare l'abilità di Dibb nel mettergli intorno un piccolo inferno che dia risalto ai loro momenti di intimità, quelli in cui sembrano Bella e Bestia in un mondo allo sfascio. 
A partire dall'abbigliamento e dall'acconciatura per finire fino al portamento Michelle Williams e Matthias Schoenaerts risaltano nel mucchio come gioielli gemelli. Non si presentano, non parlano e non appaiono come gli altri, più regali, più distinti, più elevati si aggirano come mosche bianche, sembrano quasi fratelli tanta è la somiglianza di modi e la differenza con il resto di un mondo in cui, entrambi, vivono loro malgrado e dal quale non sono ben accetti. Due reietti, due "diversi" nel peggiore dei contesti, messi uno contro l'altro, obbligati ad amarsi di nascosto. 
Poteva finire malissimo questa storia, cioè nella banalità, invece la mancanza dei successivi capitoli le dona una chiusa in media res che lo avvicina all'irrisolutezza della vita vera.

Nessun commento:

Posta un commento