4 Film e 2 Palme D'Oro. Reduci da una vita da documentaristi (ne hanno realizzati almeno 40), i fratelli Dardenne portano sullo schermo la loro esperienza dipingendo e narrando situazioni scarne e storie asciutte. E' questo il tipico caso in cui forma e contenuto si influenzano a vicenda e procedendo con coerenza. Da una parte c'è una storia, narrata di fretta, con l'attenzione rivolta ai personaggi, e dall'altra c'è una forma molto scarna e per l'appunto semi-documentarista che segue il protagonista spesso negando anche la logica del campo/controcampo. L'ispirazione è chiaramente neorealista (e loro sono i primi ad ammetterlo) ma la realizzazione è assolutamente moderna. I Dardenne non hanno paura di nulla e fanno scelte ardite, il più delle volte non fanno preamboli, vanno direttamente al sodo cominciando a descrivere i personaggi attraverso la loro quotidianità.
Spesso sono accusati di fare film tutti uguali, e in effetti l'impianto è sempre molto simile, ma ciò che viene scambiato per ripetitività è in realtà una modalità di indagare la realtà che i fratelli Dardenne hanno mutato in stile, spesso imitato e seguito da altri come Eric Zonca o Andrei Zvyagintsev.
Le caratteristiche dello "stile Dardenne" sono poche e semplici. Una storia altamente drammatica, fatta di scelte difficili in contesti di disagio sociale, un protagonista da seguire (quasi da pedinare), una narrazione concentrata negli ultimi 20 minuti. Sono film, solitamente brevi, che scorrono per lo più descrivendo scene di vita quotidiana, mostrando avvenimenti il cui svolgimento è inutile ai fini della trama ma basilare ai fini della definizione del personaggio. Tutto è fatto per il personaggio, bisogna capirlo, comprenderlo, amarlo anche per i suoi difetti, diventare partecipi al massimo non mollandolo mai. Poi negli ultimi 20 minuti succede di tutto, gli eventi precipitano, vengono prese decisioni e avvengono le agnizioni, così si materializza il dramma. I Dardenne non fanno film facili ma hanno le idee chiare e sanno come emozionare. Attendo fiducioso L'Enfant.
24.5.05
Dei Fratelli Dardenne
loading..
Post più popolari
-
Continua l'appassionante ricostruzione della vita pubblica di Samuele Piccolo, i capitoli precedenti qui e ancor prima qui . Nei commen...
-
Non amo Ron Howard , lo dico subito per fugare ogni dubbio, dunque non mi aspettavo nulla da questo film, ma il buon Ricky Cunningham è rius...
-
Riguardo tutta questa storia di Michael Jackson processato per pedofilia, io ho una posizione chiara e decisa. No. Non ci credo. E' tro...
-
E ' partito il rinnovato sito di Yahoo!Video , direttamente in concorrenza con Google Video e YouTube . In molti si lamentano del fatto...
-
Emmebi nei suoi Attach parla di una recente ricerca fatta in America sul significato della religione e la sensibilità religiosa della gene...
-
Dopo un'iniziale velleità di autonomia anche la Disney è capitolata e con Flightplan comincerà a vendere i suoi film in rete tramite ...
-
Sul suo blog private parla della decisione di Alan Moore di dissociarsi totalmente dall'adattamento cinematografico che si sta facendo ...
-
I, Frankenstein (id., 2014)
di Stuart BeattiePUBBLICATO SU E' chiaro che ci vuol passione per il cazzeggio per andare a vedere I, Frankenstein. Ma tanta! Cioè per decidere ch... -
Time ha proposto un elenco dei 100 film più importanti della storia . Quest'elenco è stato stilato da Richard Schickel e Richard Corliss...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
2 commenti:
e me li daresti 3 dico 3 (ma anche 2 o 4) film da comprarmi loro? mi mancano e non vorrei sparare nel mucchio...
Rosetta innanzitutto. Poi Il Figlio e L'Enfant.
Posta un commento