Il cinema indipendente americano negli ultimi 10 anni ha subito una sterzata decisa, passando dall'essere una modalità produttiva ad un genere. La produzione è aumentata e si è standardizzata intorno a certi temi, personaggi e trame, il che ne ha anche facilitato la comprensione da parte del pubblico, con il conseguente aumento in termini di successo e di disponibilità delle star.
Quello che è successo però è che "indie" è diventato sinonimo di ruffiano, modaiolo e di un certo approccio a personaggi e narrazione che non è proprio il massimo in quanto ad audacia. E l'audacia una volta era ciò che caratterizzava le produzioni realizzate al di fuori degli studios.
50 e 50 è un po' la summa teorica di tutto questo in quanto si prefigge di catalizzare attorno ad un personaggio (già indie per carattere, tipologia e gusti) l'attenzione del pubblico mescolando il massimo delle disgrazie e il massimo dell'umorismo attraverso uno schematismo che ha dell'irritante.
Ad un Joseph Gordon-Levitt che scopre improvvisamente di avere un cancro maligno (e vede conseguentemente affacciarsi la possibilità di una morte di lì a pochi mesi) è affiancato un Seth Rogen che continua nella sua demenzialità infantile nonostante tutto. La trama avviata su binari leggerissimi è contrappuntata da attimi di tragedia, in cui viene ricordata la possibile morte imminente, nel tentativo di dare più valore ad ogni interazione, ogni litigata, ogni nuova conoscenza.
Ad un Joseph Gordon-Levitt che scopre improvvisamente di avere un cancro maligno (e vede conseguentemente affacciarsi la possibilità di una morte di lì a pochi mesi) è affiancato un Seth Rogen che continua nella sua demenzialità infantile nonostante tutto. La trama avviata su binari leggerissimi è contrappuntata da attimi di tragedia, in cui viene ricordata la possibile morte imminente, nel tentativo di dare più valore ad ogni interazione, ogni litigata, ogni nuova conoscenza.
Jonathan Levine, che già aveva portato la cinema il pessimo Fa la cosa sbagliata, continua ad insistere sul binario della tenerezza senza ritegno. Usa la malattia per scatenare un'empatia matematica (di quelle che arrivano per forza) e pone accanto al protagonista personaggi inconsueti, originali e divertenti per non far mai scadere il film in una tragedia autentica. Senza il coraggio di fare nulla trascina 50 e 50 per tutta la sua durata ma alla fine è chiaro che non è stato raccontato nulla. Le traversie del protagonista dovrebbero parlare di caduta e ascesa, della possibilità di cambiare vita attraverso lo specchio di un evento traumatico e invece sono solo puro pretesto per dialoghi sentimentali mascherati da attimi di commedia.
Insomma il solito film indipendente americano.
8 commenti:
Che cattivo! =D
Sulla banalità della trama e della struttura ti appoggio al 100%, però dai la regia sostiene benissimo tutto il film e trattandosi, appunto, di una storia inesistente un mezzo plauso a questo glielo possiamo concedere. O no? =)
Flavia.
No. Secondo me è davvero irritante!
Bravo, così ci piaci: duro e cattivo! =)
Flavia.
:D
la leggerezza del film ha secondo me il pregio di descrivere come nonstante il protagonista rischi di perdere la vita continui a vivere in modo più autentico. so che è banale, ma non affatto facile rendere una tale situazione.
nikola
Non ti è sembrato un po' meccanico nell'affiancare tristezza e risate? Nel suo essere così tenero?
A ma ha dato molto l'impressione di non essere sincero ma più bieco calcolatore
effettivamente capisco la tua accusa di cinismo: probabilmente ha accostato tristezza e risate per vendere meglio, ma al contempo a volte può essere proprio così anche nella vita vera
nikola
sicuramente è vero che anche nella vita è così, infatti io non contesto il mettere insieme risate e tristezza, spessissimo mi piace. Contesto come lo hanno fatto in questo in film
Posta un commento