Paolo Valdemarin spiega per bene un concetto applicabile a molto ambiti di interesse e molte professioni.
Post più popolari
-
E' morto ieri alla prematura età di 100 anni (sic!) Claude Levi-Strauss , padre dell'antropologia moderna (come da definizione su Wi...
-
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
Le classifiche.... Impossibile vivere con loro e impossibile vivere senza di loro. Devo dire che questa volta è una classifica seria. Perchè...
-
Alcune chicche che mi hanno fatto accapponare la pelle dall'incontro con Timur Bekmambetov . DA QUANDO IN QUA I FILM DANNO RISPOSTE? La ...
-
POSTATO SU Di tutti i film di Wes Anderson questo è il primo a non essere interamente suo. Fantastic Mr. Fox è un racconto di Roald Dahl a...
-
POSTATO SU Il cinema semplifica la realtà per indagarla, gli americani semplificano il cinema per proporre la propria realtà. Per questo un...
-
Questo bellissimo spot Motorola per lanciare un nuovo telefonino ripercorre in maniera stranamente intelligente la storia del cinema (ameri...
-
Quest'interessante articolo tratto da GigaOM spiega quello che da tempo sospettavo ma non riuscivo a comprendere fino in fondo, cioè ch...
-
Ero ansioso di vedere Spike Lee , regista dalle alterne fortune e dalle alterne realizzazioni, ma sempre coerente e personale, alle prese co...
-
Affidare un film ad un regista che ha al suo attivo episodi delle serie Xena e Hercules, più un sequel di Dragonheart uscito solo in home v...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
eccomi di ritorno!
sull'articolo: peccato che gli esempi che cita riguardano cose su cui tutti possono avere un'opinione sensata.
il grafico realizza il prodotto, ma la resa estetica è giudicabile da chiunque, mica bisogna saperne di css html etc. etc.
Però è come quando assumi un architetto. Anche tu sai quando una casa ti piace o no ma quello è uno specialista, dovresti dirgli più o meno come la vuoi e lasciargli mano libera per avere un bel risultato e non mettere bocca pretendendo di saperne di più.
dipende: se per avere più luce vuoi buttar giù un muro portante ovvio che no, ma la disposizione delle stanze dev'essere funzionale alle esigenze del cliente, mica dell'architetto.
l'esperto deve fornire al profano più le sue competenze che la sua visione, quando si parla di lavori commissionati almeno.
e comunque anche un medico talvolta lascia scegliere al paziente la cura da seguire.
Quello di cui Paolo Valdemarin parla però sono le situazioni in cui ti viene chiesto un progetto, lo presenti econdo le richieste del cliente (perchè come dici pure tu è così che funziona) e poi il cliente ti fa le sue opposizioni banali, che sono sempre le stesse e non vuole sentire ragioni, tanto da portarti a chiederti perchè abbia chiesto la tua consulenza? Perchè gli serviva uno che materialmente eseguisse le sue idee? Ecco la presunzione di saperne di più di uno esperto?
Vuoi che il tuo sito faccia una certa impressione? Abbia un certo impatto? Se ti rivolgi a me devo decidere io come fare a raggiungere quel risultato, altrimenti sono solamente un esecutore e il mio lavoro intellettuale viene sostituto dal tuo che nel mio campo non sei nessuno e non sai niente.
Il titolo del post da dove l'hai preso...?
"Sogni D'Oro" di Nanni Moretti
Mi sembrava...
Posta un commento