Con il tempismo che mi contraddistingue metto online la puntata del 7 maggio di Geek Files sul cinema online che ha visto il mio "illustrissimo" intervento. Divertitevi alle mie spalle.
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Chi non ha smesso mai di sperare in un ritorno di Nanni Moretti ai fasti dei suoi primi film (io), chi non vuole credere che sia davvero fin...
-
Come suggerito da Nadia nei commenti di uno scorso post ho registrato Chacun Son Cinema , il film ad episodi realizzato da 35 registi diver...
-
Non ci sono dubbi che Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga, a partire proprio dal titolo, sia un’operazione commerciale su e a ...
-
Non ci sono dubbi sull’obiettivo di La Sfida Delle Mogli (una volta tanto un titolo italiano più vivace dell’originale e blando Military Wi...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un libro questa volta alla base della storia dell'ultimo film del pi...
-
I film scritti da Tom Hanks sono pochi, di scarso successo (ha anche scritto una webserie che tutti abbiamo la forza e il coraggio di dimen...
-
Dopo l’esordio fulminante con Persepolis la carriera da cineasta di Marjane Satrapi è stata un continuo sprofondare nel baratro di cinema p...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
11 commenti:
macchè divertitevi... Finiamola!
Posti sta roba solo per leggere la gente che ti sbrodola complimenti!!!
no la posto come posto le cose che scrivo.
Semi OT: non ne posso più di vedere queste sigle di musica "futuristica" composte chissà come, con zero idee melodiche dentro.
Rivoglio in tv roba come la sigla dello speciale TG1 o come il jingle della Tuborg.
A me non dispiacciono. Ma sono un amante dell'elettronica.
La musica elettronica nel senso di sintetizzatore è ok, anzi... io dico che sono diventato insofferente alla "musica" che è un generico tune tecnologico, di quelli che si compongono in mezzora con un qualche software.
Ormai le siglette dei programmi sono tutte così. Non c'è luce, non c'è nessuna idea.
Me ne sono accorto l'altro giorno girovagando su youtube, che qualsiasi frammento di tv fino agli anni 90, anche il più insignificante, contiene un po' di arte o creatività. Ora zero.
si questa in particolare vale poco però alle volte non sono male. Non so come dire, io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.
io non generalizzo e mi sembra che se pensiamo alle vecchie ricordiamo solo le migliori quando ce n'erano di prive di fantasia anche allora.D'oh! Questo è uno di quegli argomenti a cui è impossibile opporre una risposta documentata...
pagina 7 del manuale del buon polemizzatore
Non c'entra nulla ma sei in camera tua? cmq approvo il set.
no non è la camera sarebbe l'angolo "studio" del salotto. in sostanza la parte con la scrivania e il pc.
Il mio "ufficio".
Coreografico eh?
sì, e probabilmente anche ispiratore :)
Posta un commento