Quanti riferimenti pop ci sono in Scott Pilgrim vs. The World, in uscita domani sera nelle sale italiane? Incalcolabili. Dopo 15 anni ancora non abbiamo finito di trovare quelli dentro Pulp Fiction (dell'anno scorso il passaggio italiano al Festival di Roma di American Boy, documentario di Scorsese del 1978, in cui si racconta per filo e per segno l'episodio della siringa di adrenalina nel cuore) e ora arriva un'altra opera che cerca di riconfigurare sullo schermo per antonomasia segni e simboli di una generazione culturale. La generazione in questione ovviamente è quella dei nati tra la fine degli anni 70 e l' inizio degli anni 80, quelli che nel 2003, anno della pubblicazione dei fumetti di Scott Pilgrim, avevano più o meno l'età del protagonista. L'universo di riferimento quindi non è quello tarantiniano dei B movie gangsteristici italostatunitensi, ma quel mondo che sta a metà tra il videoludico, il cinematografico e il musicale. Triplo sforzo per gli autori (sia del fumetto, Bryan Lee O'Malley, che del film, Edgar Wright) e tripla impresa per gli spettatori. Noi qui vi indichiamo allora i nostri 10 riferimenti preferiti, quelli che hanno mandato in visibilio il lato oscuro del nostro nerdismo (la toppa degli X-Men? Prevedibile... I capelli da Super Sayan? Già visti...). A voi tutti gli altri.
Post più popolari
-
POSTATO SU Pronto per essere demolito dagli snob e amato dai ragazzini il nuovo lavoro di Federico Moccia conferma tutte le tendenze dei pr...
-
Sono dovuto andare subito a vederlo contravvenendo ai miei noti ritardi nel vedere film al cinema, perchè il genere wuxia mi intriga troppo,...
-
Eccolo il film truffa. Il raggiro ai danni dello spettatore pagante. The Number 23 parte come un film interessante pieno di suggestioni e d...
-
POSTATO SU Lo dichiaro subito: non ho mai visto un episodio di Sex & The City in vita mia. Per questo motivo da un lato sono la persona...
-
POSTATO SU Per questo film occorre fermarsi un attimo. Non siamo di fronte a Moccia , a Neri Parenti o ad un qualsiasi altro espediente com...
-
Un team mediocre darà vita ad un prodotto mediocre, anche se si parte da una base eccellente. Riunendo registi e autori di dubbia inventiva ...
-
POSTATO SU Buried è un film in una cassa. Una cassa da morto. Cioè ha una di quelle trame che al solo vedere il trailer vorresti iniettarte...
-
David Fincher è da sempre innamorato dei percorsi narrativi che consentono la ricostruzione di qualcosa (siano una serie di omicidi, sia la ...
-
Come l'originale non poteva essere e non perchè " il cinema di oggi non è all'altezza di quello di una volta " o " vu...
-
The Help (id., 2011)
di Tate TaylorTratto dall'omonimo libro uscito pochi anni fa The Help è solo l'ultimo film in ordine di tempo ad assolvere ad uno dei ruoli di cui...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.






7 commenti:
pensa al mio dramma.
Qui nella città spenta non lo danno.... no dico non lo danno!!!!
attendo ancora un po' per vedere se cambiano le programmazioni, dopo di che, se le condizioni non cambiano, dichiarerò guerra ai cinema cittaspentesi.
guarda praticamente non lo fanno da nessuna parte.
Qui a Roma è in 9 sale di cui in 8 lo fanno solo al primo spettacolo, quello delle 15.30.
Una sola lo fa tutto il giorno ed è una sala d'essai.
Un inno al peer to peer.
Straordinario davvero l'impianto citazionistico di questo film!!!
Ale55andra
non so se il titolo è una citazione, ma mi viene in mente il videogioco "Bart Simpson vs The World".
Update: a Roma lo hanno levato dopo neanche una settimana e mezza. Semplicemente scandaloso.
concordo
bello bello bello
e veloce
e lei è irresistibile!
paolo
Posta un commento