Prima avevamo il problema che lo stato non si interessava delle cose di internet. Ora abbiamo il problema che se ne interessa.
Post più popolari
-
Viaggio in paradiso (Get The Gringo, 2012)
di Adrian GrunbergPUBBLICATO SU Si contano sulla punta delle dita i film in cui Mel Gibson si è avventurato anche sul piano della sceneggiatura. Abituato... -
BERLINALE 64 PANORAMA PUBBLICATO SU Il rigore degli anni ‘50, gli eccessi dei ‘60 e la crisi dei ‘70, non ci sono mezze misure ma so...
-
Sacro GRA (2013)
di Gianfranco RosiCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU A Roma ci sono le mura aureliane (o quel che resta) che ad un certo punto del... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Assieme a Rusty il selvaggio (d'ora in poi Rumble Fish perchè il titolo italiano è indegno), girato immediatamente dopo sul medesimo se...
-
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Fin dal titolo il nuovo film di Steven Sodebergh non vuole riservare sorprese. Il biopic...
-
PUBBLICATO SU Per questo nuovo Robocop (film del quale, va detto, si poteva anche sentire il bisogno visto quanto ci siamo avvicinati a...
-
PUBBLICATO SU Di essere centrato tutto su un'unica idea, quella dei due mondi, uno l'opposto dell'altro caratterizzati da g...
-
La grande bellezza (2013)
di Paolo SorrentinoFESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU La grande bellezza e la tragedia umana, entrambe sedimentate sotto il chiacchiericcio. Q... -
La Notte Del Giudizio: Election Year (The Purge: Election Year, 2016)
di James DeMonacoNon è un mistero che l'America abbia un rapporto di grande prossimità con la violenza, anche di massa, e ancora non abbiamo visto fil...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
5 commenti:
Ma era necessario? siamo sicuri?
bah...
Beh a me non dispiacerebbe che lo stato si accorgesse dell'esistenza di internet e che lo utilizzasse e che permettesse a noi di utilizzarlo di più e meglio sia per comunicare con le istituzioni sia per comunicare fra di noi.
Non mi dispiacerebbe un impianto normativo che regoli internet fatto da qualcuno che ci navighi in rete e che conosca le "cose di internet"...
io io mi propongo io.....ahhh se potessi avere il potere assoluo non dico per tanto un mese mi basterebbe
Roba che si schiferebbe anche Hitler...
ma non tu pensi sempre male ho in mente alcune riforme molto moderate un pò in tutti i campi
Posta un commento