Post più popolari
-
POSTATO SU FUORI CONCORSO FESTIVAL DI VENEZIA 2009 Soderbergh nella sua carriera sembra voler alternare film commerciali a opere più person...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
Se non si è già amanti della trilogia letteraria il primo adattamento fatto dai romanzi di Larsson, quello svedese per intenderci, era insos...
-
POSTATO SU Attenzione perchè I Love Shopping è uno dei film migliori in circolazione. Non lasciatevi ingannare da trailer, locandine ecc. ...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Anche io la prima volta che lo vidi lo sottostimai. Ma già una settimana dopo non facevo che pensare alla scena dei tre saponi. Naturalmente...
-
Mi segnala Mariolone Marco nei commenti che hanno preso chi aveva messo online Wolverine e quando dico preso intendo "arrestato"...
-
Il giorno dopo le elezioni, quello in cui i prezzi per l'affissione di un manifesto in città si abbattono drasticamente, Roma era tappez...
-
PUBBLICATO SU Non fossero stati Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ad interpretarli, i personaggi di Il lato positivo sarebbero apparsi...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
14 commenti:
Che mito pure quell'altro! Non tanto l'esercito delle 12 scimmie (passabile ma pretestuoso, certo meno irritante di matrix), ma per Brazil, uno spettacolo che non finisce più!
Tony
Esercito delle dodici scimmie passabile, ma chiaramente dopo aver visto Brazil risulta un'accozzaglia di idee e di roba presa da lì e riciclata. Matrix spero tu ti riferisca ai seguiti (francamente inguardabili) e non al primo, un autentico gioiello. Autentico.
matrix. ho detto "matrix". se dovevo specificare l'avrei fatto.
M'hanno blastato tutti, e quando sono usciti gli altri due mi sono preso tra le più grandi soddisfazioni che puo' donarti la ragionevolezza.
Ebhè, ma non ero io a dire che una saga si giudica per intero.
Lele, più scrivi più mostri il fianco.
Tony
Non iniziamo a snaturare i contenuti. E' chiaro che una saga si giudica per intero. La saga di Matrix fa cagare.
Ma questo non può togliere che fino a che non è arrivato il secondo capitolo Matrix è stato uno il film di fantascienza più importanti dopo l'uscita di Blade Runner. Innegabile.
io nego. Atto di forza è molto meglio, Starship Troopers è molto meglio, Dark City è molto meglio, ma soprattutto Terminator (1 e 2) è molto meglio. Matrix è un buon film, ha sicuramente portato una ventata di freschezza nella fantascienza cinematografica. Tuttavia non è solo nella forma che si giudicano i film. La trama è abbastanza scontata e qui il film cade in maniera vertiginosa. Detto questo rimangono un sacco di belle stecche....
No. Secondo me l'importanza di Matrix sta nell'aver preso tutto ciò che era stato fatto (futuro apocalittico, guerra uomini macchine ecc. ecc.) e averlo fatto diventare qualcosa di diverso, portando la fantascienza al limite del new age, della spiritualità, seguendo un percorso radicalmente differente rispetto a Guerre Stellari.
Solo Terminator se la batte, ma è meno innovativo di Matrix. Matrix ha innovato in tutto.
e questa è l' idea o il progetto che sta dietro a Matrix, per carità. Tuttavia, innanzitutto quello che dici vale solo quando parli di fantascienza cinematografica, il discorso non vale se parli in generale... e inoltre, ripeto, il film rimane banale (tranne ripeto ancora le stecche).
Non si può giudicare un prodotto su quello che vuole essere, tocca guardare anche quello che è...
L'idea e il progetto sono un fattore fondamentale poi c'è anche la forma della realizzazione. A livello di fantascienza cinematografica Matrix ha rivoluzionato sia il modo di girare che quello di intendere il genere, ne ha attualizzato le figure. E' in sostanza un gradino fondamentale nella storia della fantascienza.
Ho capito quello che vuoi dire, è vero sono d' accordo però non mi puoi venire a dire che è il + importante film di fantascienza dopo Blade Runner... Certo se tu ritieni che l' importanza del film sia dovuta principalmente a idea progetto e forma di realizzazione, allora non ci intenderemo mai...
Per me oltre a quello che dici non può neanche mancare un giudizio vero e proprio sui contenuti del film.... Ed in questo caso grande regia (anche se mo ha stuccato), soggetto (o idea se preferisci) geniale, rivoluzionario, progetto gestito molto bene, dall' impatto pubblicitario e in tutti i settori mediatici, ma film decisamente non all' altezza o meglio sotto le aspettative, nel cast (sarebbe meglio dire nella recitazione forse...) e nella sceneggiatura (l' oracolo è una schifezza ad esempio)...
Si non è perfetto, ma è innanzitutto un film a basso costo (relativamente al cinema americano e al genere fantascienza) e la cosa più importante, che lo rende fondamentale è cosa apporta di nuovo al genere. Blade Runner è un bellissimo film, ben scritto, adattato, recitato e diretto, ma molti film (davvero molti) sono ben scritti, adattati, recitati e girati, cos'ha Blade Runner che lo rende così fondamentale, che lo rende uno dei dieci film fondamentali della storia del cinema assieme a opere come Quarto Potere, Ladri di biciclette e Fino all'Ultimo Respiro? L'innovazione. L'essere stato il film che ha dimostrato che il cinema era cambiato, ha preso tutte le istanze ed i piccoli indizi che erano stati dati nei film di quegli ultimi anni e ne ha tratto la fantascienza moderna.
"Un altro film di fantascienza di bassa qualità" pensai, "ecco cos'è che ci procura una cattiva reputazione".
(P.K.Dick)
Tony
Questa citazione totalmente decontestualizzata non leva e non mette niente. A che si riferiva?
A che Philip Dick non avrebbe approvato Matrix. Anzi, li avrebbe deunuciati per plagio.
Tony
Plagio di che? Del futuro apocalittico? Mica ha l'esclusiva su uno scenario che ha creato...
Se la mettiamo così Dick dovrebbe essere citato per plagio dagli autori da Chandler (l'autore dei romanzi di Marlowe) e l'autore dei romanzi di Sam Spade.... Su queste cose non c'è un diritto di prelazione, hai invetato/creato/attualizzato una figura od uno scenario e tutti sono liberi di riutilizzarlo, se poi non lo cambiano per nulla se non lo adattano a se stessi sono pivelli.
Posta un commento