La rivista di divulgazione scientifica Acta Psychologica ha pubblicato una ricerca fatta dal dr. Alan Castel della facoltà di psicologia della Washington University di St. Louis, nella quale viene dimostrato come i videogiocatori molto esperti abbiano una maggiore velocità nel cercare le cose, in sostanza nel "puntare" gli occhi. La ricerca si è basata sul criterio di dimostrare per prima cosa che i videogiocatori per fare operazioni come "cercare le chiavi della macchina" segueno gli stessi criteri e procedure dei non videogiocatori (e così è) e poi dimostrare che lo fanno più velocemente. Certo lo scarto è di circa un centinaio di millisecondi (.......) però c'è. Come corollario è ragionevole supporre che abbiano tempi di reazione migliori in caso di imprevisti alla guida e cose simili. Secondo lo studio questo dimostra che l'esercizio ai videogiochi può essere una buona terapia riabilitativa per il cervello dopo che ha subito forti traumi o in caso di problemi di perdita di memoria dovuti alla senilità.
Post più popolari
-
Il giorno dopo le elezioni, quello in cui i prezzi per l'affissione di un manifesto in città si abbattono drasticamente, Roma era tappez...
-
Maledizione a me e ai miei stolti pregiudizi che fino ad oggi mi hanno ostacolato dal vedere Le Regole Dell'Attrazione , piccolo gioiell...
-
Su Repubblica di sabato è andato un articolo che è anche disponibile online di Marino Niola, ordinario di Antropologia Culturale che spess...
-
Il film è la storia di un uomo che dichiara guerra ad un materiale: lo specchio. Lo specchio a sua volta, ritraendolo più brutto di quanto n...
-
Kitano è a Venezia ed in concorso. La storia che avrebbe forse presentato il film a sorpresa era vera! Nemmeno Imdb dava notizie del film ...
-
Jack Skellington mi segnala che nel 2007 Ken Russell ha partecipato al Grande Fratello inglese....
-
ALTRO CINEMA FESTIVAL DEL FILM 2008 " Questa malattia è la cosa più interessante che mi sia capitata nella mia vita ", la frase fi...
-
Si tratta di una delle poche scuole europee (e l'unica italiana) in grado di dare una preparazione seria e competente ai suoi allievi in...
-
Consegnati i premi fotografici dell'anno . Vince il militare americano sfinito fotografato da Tim Hetherington che mette in mostra «lo s...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
4 commenti:
Ovviamente si dovrebbero anche calcolare le "conseguenze" di un prolungato tempo di gioco.
cazzo, ce lo vedi mi nonno che gioca ai videogames per riaquistare i riflessi di un tempo....??
Quindi che ne so, c' è la possibilità che se Tyson tira un cazzotto al Roscio lui lo schiva alla Matrix? (sarebbe MERAVIGLIOSO)... I nerd sono i supereroi del domani...
Lo studio si basa proprio sulle conseguenze prolungate, cioè questa teoria vale sui soggetti che dedicano molto tempo ai videogiochi. Certo non indaga altri aspetti..... Però se non altro qualcosa c'è....
Ma questa teoria, un po' parafrasata era presente in un film... chi lo ricorda? Era qualcosa del tipo: "I ragazzi che giocano ai videogame hanno la miglior coordinazione occhio mano che possa esistere"......
Posta un commento