Circa il 10-20% dei podacasting è un Godcasting, cioè un podcasting a contenuto religioso, prediche, sermoni, salmi.... Un successo non indifferente, in linea con la rivalutazione religiosa degli ultimi anni. Secondo Pew Internet & American Life Project, almeno due terzi dei navigatori americani ha girato in rete cercando informazioni a carattere religioso
Post più popolari
-
Neruda (id., 2016)
di Pablo LarrainNeruda è ancora una volta un film inatteso e sorprendente da Pablo Larrain, uno che non ci si sarebbe potuti aspettare dall’autore di No ... -
BERLINALE 64 PANORAMA PUBBLICATO SU Il rigore degli anni ‘50, gli eccessi dei ‘60 e la crisi dei ‘70, non ci sono mezze misure ma so...
-
FUORI CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un certo fascino in un film di samurai giapponese che rifà un we...
-
PUBBLICATO SU In un'epoca in cui l'animazione ha sconfinato da singolo genere a tecnica di lavorazione capace di toccare tutti ...
-
La grande bellezza (2013)
di Paolo SorrentinoFESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU La grande bellezza e la tragedia umana, entrambe sedimentate sotto il chiacchiericcio. Q... -
Assieme a Rusty il selvaggio (d'ora in poi Rumble Fish perchè il titolo italiano è indegno), girato immediatamente dopo sul medesimo se...
-
The Void (id., 2017)
di Jeremy Gillespie e Steven KostanskiIl cinema di genere è il nuovo cinema d’autore. E per esserlo è dovuto diventare sempre più di genere, insistere sulle componenti base, s... -
Super Vacanze Di Natale (2017)
di Paolo RuffiniIl progetto di un film di montaggio che mettesse insieme scene dai 33 cinepanettoni ufficiali (quelli prodotti dalla Filmauro di Aurelio ... -
Blue Kids (2017)
di Andrea TagliaferriTORINO 35 TORINO FILM FEST Che in poche scene iniziali, tra un furto e un funerale, già sia possibile capire che i due protagonisti non... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
11 commenti:
amen
allora abbiamo già pronta la parola dell'anno 2006.
vedo che hai deciso di non cambiare nome: contento tu...
complimenti per il blog.
cybergiuda.splinder.com
madonna chissà che sermoni... Pensa a quelli che credono negli Jedi... E adesso aspetto l' ormai leitmotiv di Valerio in questo blog...
non credo che gli jedisti cerchino sermoni inerenti alla loro religione in podcasting, tuttavia, se ci fossero, sapremmo tutti da quale fonte singolare scaturirebbero, NOI LO SAPREMMO! (contento?)
si grazie, non riuscivo a studiare senza prima vederlo scritto...
Questo spiega le crociate e la guerra in Iraq.
Spiega secondo me più che altro e cito "che la chiesa non sta subendo una crisi di visibilità o di adesione, ma di legittimazione" sonno sempre più le persone che si rivolgono alla religione ma non è mai attraverso i canali canonici, perchè non li soddisfano.
assurdo. ormai esistono i parchi a tema (già derisi nei simpson), la musica Rock cristiana..(questa poi) e non so quant'altro... santi jedi...assurdo.
Voglio fare un godcasting sul Du....
anzi il cinema a sfondo cristiano dovrebbe crescere e di molto, è un affarone.
Poi però al cinema ci vai da solo...
A meno che non fanno un film sull' Apocalisse... In quel caso sto in sala alle 10h00 A.M
Posta un commento