Questa sedia è in grado di assemblarsi autonomamente trovando nello spazio i suoi pezzi. Un interessante esperimento di intelligenza aritificiale. Confido nel controllo di Frankie che mi saprà correggere se è il caso.
Post più popolari
-
Continua l'appassionante ricostruzione della vita pubblica di Samuele Piccolo, i capitoli precedenti qui e ancor prima qui . Nei commen...
-
Non amo Ron Howard , lo dico subito per fugare ogni dubbio, dunque non mi aspettavo nulla da questo film, ma il buon Ricky Cunningham è rius...
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
Fuori Vena viene presentato come selezionato al 58° Festival di Locarno e vincitore del 23° Sulmona Film Festival. Addirittura sul pressbo...
-
Riguardo tutta questa storia di Michael Jackson processato per pedofilia, io ho una posizione chiara e decisa. No. Non ci credo. E' tro...
-
E ' partito il rinnovato sito di Yahoo!Video , direttamente in concorrenza con Google Video e YouTube . In molti si lamentano del fatto...
-
Dopo un'iniziale velleità di autonomia anche la Disney è capitolata e con Flightplan comincerà a vendere i suoi film in rete tramite ...
-
Sul suo blog private parla della decisione di Alan Moore di dissociarsi totalmente dall'adattamento cinematografico che si sta facendo ...
-
Emmebi nei suoi Attach parla di una recente ricerca fatta in America sul significato della religione e la sensibilità religiosa della gene...
-
Si parla di incassi è chiaro (e di cosa se no?), con I Pirati Dei Caraibi - La Maledizione Del Forziere Fantasma (ma perchè fantasma?? non ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
4 commenti:
la mia opinione è che è radiocomandata.
Motivo: Guardando il video mi è sembrato che la parte che contiene la logica di controllo di questo robot è il sedile.
Tuttavia se il sedile fosse completamente automatico dovrebbe avere dei sensori che gli permettono di percepire (sonar, radar, o telecamere) dove stanno le varie gambe della sedia, e permettergli quindi di capire dove si deve muovere per andarli a prendere... Qui non ho notato nulla, mi è sembrato tutto meccanico.
Detto alla romana: Me sembra che sto robot non vede. Come le trova le gambe?
Guarda l' ho pensato anch' io dei sensori radio-elettrici, tuttavia l' ho rivisto e ho guardato l' interno del sedile, ci sta fondamentalmente un motore che è attaccato alle ruote. Se fosse completamente automatico, dovrebbe avere scheda madre, processore, memoria, ventole, sensori per vedere, sensori per il movimento delle ruote, e volendo troppe altre cose... Ci deve stare un mini-pc la dentro!
Il montaggio mi è venuto in mente anche a me, in effetti maschera completamente il fatto che sia radiocomandato (tipo non ti fanno vedere i tentativi per attaccare gamba e sedile, ma solo il sedile attaccato...)
giusto al wi-fi non avevo pensato...
Spero di non trovarmela tra le palle all'Ikea tra un po'...
Posta un commento