Voglio dare il via ad una petizione per l'abolizione dell'uso delle locuzioni "due solitudini che si incontrano" e "gioca di sottrazione".
Post più popolari
-
Ringraziamo di cuore Zorflick per aver provveduto a dare lustro a questo blog con le sue matite fornendo il tanto atteso logo. Appena ho un ...
-
Una bionda per la vitaCurioso come alle volte uno scriva una cosa e poi subito abbia modo di metterla in pratica. Oggi alla conferenza stampa di Live! , presente...
-
Fiducioso in un miglioramento della serie procedo con il secondo episodio della saga di Harry P otter. La regia è sempre affidata al profess...
-
U Turn (id., 1997)
di Oliver StoneCon U Turn Oliver Stone unisce due grandi miti del racconto statunitense: la provincia estrema come culla di minacce alla liberta individu... -
Ci sono innumerevoli ragioni per le quali il personaggio di Rambo non è come quello di Rocky, non è sincero come Rocky ma è più artificiale ...
-
Il Giornale.it in quest'articolo sostiene che Ti Amo in Tutte Le Lingue Del Mondo sarà visibile in Mp3. Complimenti.
-
Siccome sono giovane e blogger stasera (come spesso di giovedì) tra le 21.50 e le 22.30 sarò su Current Live , la diretta radiofonica di Cur...
-
E dire che finchè non l'avevo letto sul blog di Paolo Attivissimo non ci credevo... Del resto io non credo mai a queste cose, complotti...
-
Mia madre fa l'attrice (2015)
di Mario BalsamoTORINO 33 TORINO FILM FEST Ancora una volta Mario Balsamo realizza un film di finzione a partire da immagini vere, senza nascondere mai... -
Top Score Del Mese: Immediate Music
a cura di CompattoCos’è l’Immediate Music? È semplicemente la musica che ascoltate nei trailer. Non ci sono compositori precisi che la compongono (fatta eccez...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
15 commenti:
sì, io la firmo subito... soprattutto qualche settimana fa scrivevo in post che non capisco proprio cosa voglia dire "gioca di sottrazione"... certe leggo dei post e devo usare il vocabolario... il cinema dovrebbe essere un'arte popolare, come sembra dica gondry in bekindrewind
E l'uso dell'aggettivo "importante",soprattutto nelle interviste dei calciatori e allenatori??
Meccanico
Madonna pure quello è un mondo di termini usurati allucinante.
Verissimo, quelli interni al mondo dei commentatori calcistici, nonché quelli detti da calciatori e allenatori, sono stupentdi... un giorno devo decidermi a raccoglierli.
"Si strattonano vicendevolmente"
"E' chiaro che nessuno è contento di uscire"
"Bisogna valutare l'entità della spinta"
"Non può tagliarsi il braccio" (per giustificare i falli di mano)
"Non si può parlare di gol annullato"
"Subentrano i crampi"
"Queste scelte deve farle il mister"
spesso accompagnato a...
"Il mio compito è quello di farmi trovare pronto"
"Non parliamo dei singoli"
"Allora diamo dieci rigori a partita!"
"in campo è tutto diverso"
"Noi dobbiamo pensare solo alla prossima partita"
"sono daccordo col mister"
"mancini rimarrà con noi a lungo"
Ah, no questa è una cazzata, scusate...
"Noi qui abbiamo mille replay ma l'arbitro in campo deve decidere in pochi secondi"
E comunque la cosa era nata sulle frasi da abolire dalla critica
"Non andiamo OT"
"questo doveva essere un blog dove discutere di cinema e tecnologia"
"cosa direbbe luca sofri se passasse di qui?"
direbbe "condivido le scelte della società"
preferisco "gioca di sottrazione" a "procede per accumulo" (perchè vuol dire ancora meno).
E poi quel "piuttosto che" (ab-)usato sbagliato da tutti. E avete capito benissimo a cosa mi riferisco.
Peccato che qui non ci sia la persona giusta per darti ragione...
Quando due giocatori litigano:
"Ma queste sono cose che iniziano e finiscono in campo."
Sono sicuro che in verità negli spogliatoi si massacrano.
"Se segnano fanno gol."
"Atteso al varco dopo il successo del suo esordio (il secondo film è sempre il più difficile), il giovane regista conferma di saper muovere la macchina da presa, aiutato anche dalla recitazione puntuale degli attori. Questo è un film che lo si ama o lo si odia, senza compromessi di sorta".
Posta un commento