Le commedie italiane, in media, non fanno ridere. Diventa evidente davanti ad una come questa che invece fa ridere e ricordando subito come funzionano queste cose. Funzionano che gli attori interpretano bene una sceneggiatura scritta in modo che l’ironia ci parli della trama e dei personaggi, e lo fanno in certi casi aggiungendo dettagli di recitazioni che enfatizzano l’umorismo. Funzionano che tutto ciò è diretto da una regia che non si limita da dargli spazio ma collabora con loro con le armi della composizione delle inquadrature e del montaggio per aiutare le battute, dargli respiro, non accavallarle e in certi casi fornire una risata in più solo con un tempo di montaggio.
Questa è l’unica maniera in cui può accadere che due attori molto bravi come Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi sembrino dare il loro meglio e un autore di testi come Mattia Torre sembri aver scritto la sua sceneggiature definitiva.
Figli viene infatti da un monologo di Mattia Torre che lui stesso, prima di morire, ha adattato in film poi diretto da Giuseppe Bonito. Ed è abbastanza evidente dalla quantità di pezzi di monologhi che costellano il film, spesso affidati a voci fuoricampo, altre volte recitati in campo, altre volte inseriti in dialoghi innaturali ma esilaranti. Tutto il tono del film infatti oscilla tra il concreto e l’ideale, tra l’immaginario e l’iperrealista, creando un’aria solo vagamente surreale che come spesso capita racconta le storture della realtà molto meglio di un insistito realismo.
Simbolo di tutto ciò è la trovata metanarrativa di sostituire il pianto del bambino con un brano di Beethoven. Ottima idea di scrittura che viene recitata bene e utilizzata moltissime volte senza mai risultare stucchevole, perché scrittura e regia ogni volta trovano una chiave diversa per rendere il tormentone inatteso e funzionale. Questo ha un nome semplice: lavorare bene.
Dunque non sono certo la capacità e la qualità della fattura comica a deludere (anzi sono un toccasana), ma è semmai cosa il film voglia fare con tutto questo. Perché Figli decide di piegarsi a recitare una lunga ode dei protagonisti, della generazione dei protagonisti e della categoria dei protagonisti (i genitori di 40-50 anni). Mette i due genitori buoni, retti e pieni di ottime intenzioni in un mondo ostile che li scoraggia, vessa il loro desiderio di essere genitori e li rende martiri. Se parte di questo è la naturale rappresentazione di autentiche difficoltà, il tono con cui è messo in scena cerca il compiacimento più totale. Liscia il pelo, accarezza e conforta. Incolpevoli di tutto i genitori sono elevati e lodati di continuo perché escano dal cinema rinfrancati e fieri di sé.
In questa maniera Figli si preclude la possibilità di una visione complessa o di un’idea complessa di società, rinuncia a dire qualcosa al suo pubblico che non sia quel che già, reconditamente questo pensa di sé, alimentando il risentimento invece di stimolare l’autocritica. Soprattutto tutto questo risulta in un film divertente, ben realizzato, sveglio, intelligente e acuto ma paradossalmente mai capace di diventare memorabile.
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Si fa sempre un gran dire dei problemi di comunicazione e di infiltrazione, ma come al solito la tecnologia ha due vie e se con una mano dà ...
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.






2 commenti:
"Funzionano che..." la grammatica di Niola è imbattibile.
Non posso negare che sia una cosa eroica venire fino a qua a portare le tue critiche.
Prima pensavo fossi solo un coglione, ora devo aggiungere "eroico coglione".
Posta un commento