Se dovessimo considerare Ultras solo come un film non sarebbe eccezionale. È molto corretto, girato con cura e pensato con altrettanta perizia, ma è privo di personalità, parla una lingua che ha inventato qualcun altro e anche imitando non riesce a trovare un suo vero contenuto. La storia di un capo ultras diffidato e quindi del suo gruppo di riferimento in un momento di transizione, in cui stanno arrivando i giovani con le loro richieste e la loro voglia di potere ma anche in cui lo stesso capo vorrebbe passare ad un’altra vita più regolare e tranquilla (se non fosse che l’attrazione del branco e della violenza è così rassicurante e magnetica), è una storia di marginalità e uscita dal gorgo come altre. Non è l’orgia di ingiustizia, cameratismo e senso malato di compagine che era ACAB di Sollima (che raccontava l’altro lato della barricata, i poliziotti, ma in modi non diversi), è una cronaca di vita in periferia con un po’ di dinamiche di tifoseria.
Se però lo si intende come un tassello di un mosaico più grande (il racconto di come è cambiata la periferia campana, intorno a quali modelli e su quali direttrici), Ultras è un altro passo dell’allargamento della mitologia napoletana contemporanea. È evidente che tutto quel che crea visivamente lo deve a Gomorra (film e serie), che la visione che riesce a dare è mutuata da lì non solo nelle dinamiche quasi shakespeariane di potere, in cui capi sono come re con eredi e consiglieri che tramano, rispettati e riveriti ma anche in dovere di essere sempre all’altezza di quel potere, ma pure l’estetica e l’uso degli scenari vengono da lì. Lettieri, in precedenza regista dei videoclip di Liberato (che qui fornisce parte delle musiche), trova luoghi, posti, scorci, palazzi, cortili e ambientazioni notturne (dalla fotografia identica al proprio modello) che allargano l’idea di estetica napoletana dei nostri anni e promuovono l’idea che questo è e rimane cinema di ambienti. Non è la storia a contare ma i posti.
Nei film di tifoseria il calcio è sempre un pretesto, in questo la stessa tifoseria stessa è un pretesto. Il fine dell’aggregazione dei personaggi potrebbe essere il traffico di droga e non cambierebbe molto, l’importante sono sempre i tagli di capelli, il fisico di Aniello Arena (così grosso e attempato evidenziato dall’abbigliamento), sono i tatuaggi e le sopracciglia curate dei più giovani, il volto spento di Antonia Truppo e le sue occupazioni. È l’estetica che mescola il look ripreso dal rap e quello della televisione in un iperrealismo che non conosciamo se non per Gomorra e che qui si espande a macchia d’olio.
Se Roma è sempre stata il setting naturale del cinema italiano (per ragioni produttive più che altro), Napoli lo è diventato dal 2008 in poi. Ma invece che abbeverarsi alla fonte di un immaginario usurato fatto di mitologia, paganesimo, esoterismo folkloristico o ancora bassi e tradizioni culinarie, Ultras si concentra sulle nuove periferie e prolunga il nuovo immaginario di quella zona.
Lettieri aderisce in pieno a quel mondo che incrocia fatti concreti e personalità reali ma le filtra attraverso stili e scelte visive che ha visto al cinema e in tv, sceglie di lavorare in continuità con le altre rappresentazioni di quei luoghi e quelle dinamiche. Alla fine ci riesce, il film in sé ci perde ma un’idea più grande di racconto del nostro tempo ci guadagna.
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
-
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU L'ultima volta che avevamo visto un film di Jia Zhangke era stato il vincitore a sor...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.






Nessun commento:
Posta un commento