La diffusione nelle sale di tutto il mondo del cinema digitale, che lo scorso anno ha registrato un'impennata imprevista, sta procedendo a un ritmo tale da far prevedere entro sei anni, nel 2013, il sorpasso dei proiettori digitali su quelli a pellicola 35 millimetri.E pensa: "L'abbiamo detto noi. Adesso me lo segno e tra tre anni voglio vedere come siamo messi a cinema digitali".
La previsione, elaborata in base a modelli matematici, è stata annunciata da Media Salles, progetto che opera nell'ambito del Programma Media dell'Ue col sostegno del governo italiano, per promuovere la distribuzione nei cinema di prodotti audiovisivi europei.
29.3.07
Previsioni improbabili
Uno apre il sito della Reuters e legge:
Etichette:
tecnologie del cinema
loading..
Post più popolari
-
Tre notizie di concorrenti che si fanno agguerriti oggi: Windows Live Local offre da oggi mappe ad un livello di dettaglio di molto superio...
-
10 anni fa aprivo questo blog e cambiavo la mia vita. Un post autoreferenzialeArrivato al decimo anno io questo blog lo volevo chiudere, come molti altri hanno fatto prima di me del resto. Fare un cerchio completo, ...
-
Trovo un po' ridicola questa continua indignazione per le dichiarazioni di Tarantino sul cinema italiano , che non sono assolutamente st...
-
E lo pubblicizza con un adesivo sul bancone. A chi se lo stesse chiedendo preoccupato rispondo: "Si, niente paura. Ce l'ha la foto...
-
Qui vengono riunite le foto migliori di Flick r . Il giudizio è dato da un sistema di votazione del pubblico, che poi non è il pubblico tot...
-
Su Repubblica cartaceo di ieri campeggiava un articolo di Natalia Aspesi su Apocalypto nel quale la giornalista descrive in punta di penna e...
-
Il non plus ultra dell'industria culturale
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
C'è nessuno che sa a Roma dove vadano buttati i rifiuti tecnologici? Sul sito AMA ci sono informazioni contrastanti e onde non dover far...
-
Tra Le Nuvole (Up In The Air, 2009)
di Jason ReitmanCONCORSO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2009 Odiato per la sua aderenza al classicismo e amato per la sua scrittura che parte da soggetti or...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
1 commento:
Nessuna previsione è certa.
Molte (troppe) previsioni sono campate in aria.
Altre sono realistiche e fondate. Laiche.
Per chi è curioso:
http://www.mediasalles.it/journal/ecj1_07ing.pdf
pagina 3
Cordialmente,
marco del mancino
Posta un commento