Nella stessa annata di Sunset Song arriva un altro film di Terence Davies, anch’esso in costume, anch’esso una storia di emancipazione femminile.
La protagonista è la poetessa Emily Dickinson e il film ambisce a raccontarne la vita, non tanto soffermandosi sugli eventi ma sull’approccio e lo scontro con una società non delle più morbide. Dunque non ciò che accadde ad Emily Dickinson ma come le condizioni che ne hanno influenzato il vivere abbiano influito e decretato il suo umore, il suo temperamento e le sue idee. L’intento è subito evidente dalla serie di straordinarie contraddizioni messe in scena (sempre più potenti con il procedere degli anni), da come una giovane ribelle che gode del proprio ribellismo diventi una donna matura piena di amarezza e rimpianto.
Non c’è agiografia né mitologia, semmai è una valanga di compassione quella che caratterizza il film, onesto e spietato con i suoi soggetti ma purtroppo totalmente privo di quell’aura soffice ed emotiva che caratterizza Davies. Per quanto il punto e l’angolatura con cui questo autore approccia la storia abbia dell’incredibile, specie nell’anticonformismo di una messa in scena educata e compita che tuttavia sovverte ogni più elementare regola del dramma in costume (per non dire del cinema biografico), lo stesso sembra che l’audacia stilistica di Davies non abiti A quiet passion. Se già Sunset Song aveva abbandonato quello stile da avventuriero della forma e quell’audacia al limite dello sperimentale dei lavori precedenti a favore di un tono invisibile da epopea, qui sembra di assistere ad un lavoro su commissione.
Non c’è dubbio alcuno che il più semplice e meno riuscito dei film di Terence Davies sia comunque un’opera di struggente bellezza, lo ricordano le transizioni da un’età all’altra fatte con il morphing tra un attore un altro, lo ricorda quello spietato incedere del tempo sottolineato dal ripetersi di ambientazioni ed eventi ad anni di distanza. Molto dell’ambiente dorato e apparentemente edulcorato della vita della poetessa è fuori dal comune, eppure in questo film che fa della poesia il suo contenuto manca proprio quello che originariamente aveva imposto Terence Davies all’attenzione mondiale. Che un cineasta che ha ridefinito la maniera in cui è possibile usare il cinema per fare quella che a tutti gli effetti è poesia per immagini (e non prosa come fanno quasi tutti i suoi colleghi) giri un film su una poetessa autonoma, libera e indipendente, in un’epoca in cui era impossibile esserlo, non riuscendo a trovare proprio quella poesia nella costruzione di ambienti e sensazioni ha del clamoroso.
Nessun commento:
Posta un commento