È con una buona vibrazione spielberghiana che si apre Godzilla II: King Of The Monsters, rielaborando la maniera in cui si era aperto il primo (anch’esso all’insegna della famiglia e della perdita) ma ribassando il punto di vista a quello di una ragazzina. È Millie Bobby Brown, già protagonista di Stranger Things e quindi già aderente all’immaginario post-spielberghiano. A partire da lei, sua madre e suo padre, si snoda l’avventura del ritorno dei kaiju, questa volta tanti e tutti insieme. Se il primo Godzilla affermava e illustrava la presenza del re dei mostri, lo faceva scontrare con un nemico e poi rinascondere, stavolta Godzilla è qui per rimarcare la propria supremazia su quello che ormai definitivamente è un pianeta in cui gli umani devono convivere con i titani. Per questo qui capiremo meglio chi sono e da dove vengano (addirittura perché).
E forse anche in virtù del punto di vista di una ragazzina, Godzilla II: King Of The Monsters è un film che ritara l’età media portandola proprio dalle parti di Millie Bobby Brown. Scartando ogni possibile livello di lettura sofisticato e cercando invece una soddisfazione fracassona ad un livello più primitivo anche rispetto a capolavori del fracasso come Fast & Furious, Michael Dougherty alleggerisce tantissimo la scrittura, schematizza i conflitti, annulla i dubbi e gira un gigantesco blockbuster di esseri immensi che se le danno mentre alcuni umani cool cercano di dare una mano come possono. È il trionfo delle motivazioni ridicole al pari della grande soddisfazione. Il canovaccio del film prevede sempre che i personaggi compiano azioni ribellandosi all’autorità con eroismo e sprezzo del pericolo. È una sorta di ribellismo eroico in cui la scelta più giusta è sempre quella che è stato detto di non fare dall’autorità, che come una mamma ha sempre paura delle conseguenze. L’adesione al punto di vista 13enne (e alla sua logica) è quindi portato avanti con tale coerenza e tale onesto divertimento che è difficile criticarlo e facile goderne.
Godzilla II: King Of The Monsters non sarà (e non vuole essere) un’opera completa ma è un film di mostri davvero tra i più inappuntabili. Nonostante sia costretto a giocarsi la carta Pacific Rim (gli scontri avvengono spesso al buio, sotto la pioggia, così che si veda meno e gli effetti visivi risultino impeccabili), la coreografia degli scontri e l’economia dei piccoli umani nel mezzo è sempre stupefacente, gigantesca ed epica. Dougherty mette in scena qualcosa di immenso, carico di radiazioni e di desiderio di menare le mani, che si scontra davanti agli occhi di umani che provano a sopravvivere.
Senza svicolare il fan service più bieco quando si tratta di nominare, elencare e riconoscere le varie creature storiche (da Mothra a Rodan a King Ghidorah), Dougherty come annunciato non muove un passo dal design storico delle creature. Non è il massimo come scelta, molto conservativa e un po’ pavida, ma indubbiamente raggiunge l’obiettivo.
Post più popolari
-
POSTATO SU Pronto per essere demolito dagli snob e amato dai ragazzini il nuovo lavoro di Federico Moccia conferma tutte le tendenze dei pr...
-
Sono dovuto andare subito a vederlo contravvenendo ai miei noti ritardi nel vedere film al cinema, perchè il genere wuxia mi intriga troppo,...
-
POSTATO SU Per questo film occorre fermarsi un attimo. Non siamo di fronte a Moccia , a Neri Parenti o ad un qualsiasi altro espediente com...
-
Eccolo il film truffa. Il raggiro ai danni dello spettatore pagante. The Number 23 parte come un film interessante pieno di suggestioni e d...
-
POSTATO SU Lo dichiaro subito: non ho mai visto un episodio di Sex & The City in vita mia. Per questo motivo da un lato sono la persona...
-
Basilicata Coast To Coast (2010)
di Rocco PapaleoPOSTATO SU Si potrebbe dire che non ha ritegno Basilicata Coast To Coast nel modo in cui promuove e mostra la regione in questione, se no... -
Un team mediocre darà vita ad un prodotto mediocre, anche se si parte da una base eccellente. Riunendo registi e autori di dubbia inventiva ...
-
CONCORSO VENEZIA FILM FESTIVAL Attesissimo e caricato di mille aspettative Baaria è poco di più di quello che siamo arrivati ad aspettarci: ...
-
Redacted (id., 2007)
di Brian De PalmaTutta la questione intorno a Redacted è che il film racconta una storia (solo liberamente ispirata ad un fatto di cronaca riguardante l... -
David Fincher è da sempre innamorato dei percorsi narrativi che consentono la ricostruzione di qualcosa (siano una serie di omicidi, sia la ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento