Fin dall’inizio non è chiaro come mai questa storia dovrebbe valere Richard Linklater.
Non è chiaro perché cioè la trama di una donna scontrosa con tutti tranne che con i familiari in un contesto altissimo borghese dovrebbe essere buono per lui. Non che sia un problema. Almeno all’inizio. Lo è semmai più il film avanza, quando sempre meno sembra una storia per lui. A questa donna crolla il mondo addosso quando si scopre che l’assistente personale via remoto cui si era affidata era una truffatrice che stava per rubare tutti i soldi della carta di credito di famiglia. A quel punto anche il marito le si rivolta contro e la accusa di essere esaurita, le mette accanto una terapeuta e intende partire con la figlia per il viaggio in cui era prevista anche lei.
Linklater è bravissimo con i legami stretti e la maniera in cui questi giorno per giorno teneramente cambino, evolvano, si muovano ed emergano nelle interazioni più basilari. Questo invece è un film a toni forti, fatto di scene clamorose e scoperte commoventi che non lo sono per niente. Perché poi Bernadette scapperà in Antartico e tutti correranno a cercarla mentre lei ritrova se stessa e la sua arte.
Il dramma è che Che Fine Ha Fatto Bernadette? ci mette tantissimo ad entrare nel vivo, davvero più di quanto sia lecito ad attendere, e pure quando lo fa si rivela essere un film che nemmeno Disney Channel avrebbe potuto escogitare. Dietro la coperta fornita dai dialoghi di Linklater, dietro la sua cura per la recitazione e la capacità di creare interazioni significative tra persone che provano sentimenti gli uni per gli altri, si nasconde un filmetto senza idee, con morali e svolte da 4 soldi. Ancora peggio: con obiettivi consolatori da 4 soldi.
Ci siamo abituati, nessuno si scandalizza, ma perché Linklater?
Perché condannare lui (e noi) a dirigere scene in cui un padre pentito di fronte alla figlia confessa la sua incapacità con la moglie dicendo: "So insegnare ai robot le cose di cui le persone hanno bisogno ma non sono riuscito a capire tua madre"?
Non è certo un film sulla depressione questo, non è un film su una malattia mentale, è un film che sfiora temi tosti senza avvicinarcisi, non è un film su una famiglia in crisi (perché in realtà si sbagliavano tutti) e semmai vorrebbe tangenzialmente parlare dell’empasse creativa e della fatica che una mente d’artista fa se non può creare. Ma davvero non è accettabile in questa forma.
Post più popolari
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
In tanti ci avevano provato in varie maniere, nessuno l'aveva fatto in un film solo. Filmare il tempo che passa, segnato sui volti e sui...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
PUBBLICATO SU In un'epoca in cui l'animazione ha sconfinato da singolo genere a tecnica di lavorazione capace di toccare tutti ...
-
Super Vacanze Di Natale (2017)
di Paolo RuffiniIl progetto di un film di montaggio che mettesse insieme scene dai 33 cinepanettoni ufficiali (quelli prodotti dalla Filmauro di Aurelio ... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Melancholia (id., 2011)
di Lars Von TrierVicinissimo per stile e suggestioni ad Antichrist ma anche molto ricalcato su certe dinamiche familiari tragiche tipiche del primo DOGMA, i... -
Poveri Ma Ricchissimi (2017)
di Fausto BrizziI Tucci non avevano perso tutti i soldi come credevamo (e credevano anche loro) alla fine di Poveri Ma Ricchi, in realtà sono ancora ricc... -
PANORAMA BERLINALE 2013 PUBBLICATO SU Quel che ti aspetti da un film diretto da un attore è che ogni soluzione di scena, ogni svolt...
-
Ok lo dico subito: sono entrato in sala già convinto che sarebbe stato un film bellissimo. Mi sono appassionato al cinema duro, estremo, ipe...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento