C’è qualcosa di vicino al romanzo di formazione (o anti formazione) ottocentesco in Il Cardellino, almeno nella parte che racconta la vita del protagonista subito dopo l’incidente a cui scampa ma in cui muore sua madre. Come un Oliver Twist nato nei quartieri alti di New York viene esposto dalle disavventure della vita al peggio dell’umanità. Non sarà il peggio della classe popolare ma il peggio della classe agiata o medio borghese, eppure non cambia molto. È un mondo terribile quello di Il Cardellino anche se è fotografato con grazia, narrato con delicatezza, recitato con temperanza.
Messo in scena dall’autore di Brooklyn, il romanzo di Donna Tartt diventa un elegante viaggio in una vita il cui percorso ordinario è stato interrotto da un evento traumatico che l’ha fatta schizzare come una scheggia impazzita ovunque, rimbalzando tra diversi stati americani, amici, parenti e figure paterne sostitute. Per raccontarlo il film imbastisce un paio di linee narrative sovrapposte: una racconta il protagonista da piccolo e una il presente. Questa gestione è il problema principale del film che invece trova un po’ di abbrivio non appena si concentra su una linea in particolare e la sviluppa.
In una specie di campionario di individui danneggiati il protagonista corre con la sbrigatività riassuntiva tipica dei film che adattano grossi romanzi tra un evento e l’altro, un errore e un trauma come Ulisse, senza poter mai trovare la strada di una possibile casa.
Solo nel finale infatti iniziamo a capire che questa è la storia degli oggetti e della relazione che hanno con noi, di come vengano caricati di significati soggettivi e come ne possiedano di oggettivi, maturati nella loro storia. Il quadro del cardellino al centro di tutto è, come molti oggetti, tutto ciò che rimane di un mondo quando questo muore per lasciare posto ad un altro, ciò che rimane delle persone dopo che sono morte, ciò che rimane del passato e che sopravviverà al nostro presente. È ciò che avviene nell’esplosione iniziale, la fine di un mondo e l’inizio di un altro per chi sopravvive e per gli oggetti rimasti incolumi.
Di tutto questo veniamo messi a conoscenza in un finale che cerca di racimolare quanto di buono fatto in precedenza, di raccontare necessariamente in fretta auspicando che ciò che abbiamo visto sia sufficiente per caricare di senso la storia. Non lo è sempre ma è anche vero che lungo le sue due ore e mezza Il Cardellino riesce ad acchiappare e coinvolgere in una storia eccezionale e in fondo anche ordinaria.
Post più popolari
-
POSTATO SU Se c'è una cosa che Parto con il folle fa (e di cui gli storici del cinema non potranno non tenere conto) è aggiungere un nuo...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
Che (2008)
di Steven SoderberghIl Che di Soderbergh è un film noioso. Anche se arriva diviso in due parti fa lo stesso. Sono noise entrambe le parti a modo loro. Anche p... -
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Rappresenta la stazione di Chicago ed è stata esibita al Photoshop World di Miami il 22 marzo. Qui tutte le specifiche e i dettagli
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
-
Super Vacanze Di Natale (2017)
di Paolo RuffiniIl progetto di un film di montaggio che mettesse insieme scene dai 33 cinepanettoni ufficiali (quelli prodotti dalla Filmauro di Aurelio ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







1 commento:
Questo devo vederlo.
Immagino possa sembrare un po' dispersiva l'alternanza tra passato e presente, comunque se tutto scorre bene (e pure con delicatezza) nelle due ore di film, è già qualcosa di positivo.
Moz-
Posta un commento