Prima ancora del pubblico è Les Misarables stesso a sembrare di non aspettare altro che lo scoppio di un colpo nella direzione sbagliata.
Una giornata da 35 gradi centigradi nella polveriera multirazziale delle banlieue francesi, un training day per una recluta non proprio giovanissimo di una mini unità speciale che opera con pugno di ferro in quelle strade. Il setting per il primo lungo di Ladj Ly è perfetto e usa il classico espediente di un nuovo arrivato per farci entrare in un mondo attraverso i suoi occhi. Ed è un mondo che suona familiare, quello della mala di quartiere del cinema, fatta di poliziotti violenti, reclute, capi del quartiere arroganti, scugnizzi, informatori, zingari e madri preoccupate in cucina. Perfettamente a metà tra il realismo e le figure del cinema criminale di periferia. Il trucco del film è che stiamo sempre con i poliziotti, partecipiamo ai loro problemi anche se sono i primi a giocare sporchissimo e questo crea una scomoda sensazione.
Les Misarebles ha insomma il punto di vista giusto, che è tutto quello che conta in un film di questo tipo, indispensabile sia per evitare la poliziottata con Raoul Bova sia il B movie senza nobiltà. Invece questa storia innescata da un ragazzino che ruba un cucciolo di leone al circo degli zingari, scatenando un possibile putiferio che i poliziotti tentano di risolvere facendo solo più guai, è un viaggio negli stereotipi del genere fluido e ritmato, così piacevole per come combina convenzioni e esecuzione magistrale da lasciare di stucco. Già nelle prime scene introduttive è possibile capire che il passo è quello giusto, già dall’alternarsi dei dialoghi, già da Damien Bonnard e Alexis Manenti, abiti e taglio di capelli giusti. Ladj Ly sa quello che racconta e ha l’occhio per il dettaglio che serve per non sbagliare niente.
Quando poi gli eventi cominciano a stringersi e ognuno dei coinvolti deve affrontare il peso di scelte durissime tra convenienza e principi, lotta e pace, sacrificio e salvezza, Les Miserables sa anche godere del piacere di un gran dialogo, atteso, caricato, studiato e dai tempi dilatati giusti. Questa davvero non sembra l’opera di un esordiente ma quella di un piccolo maestro, che sa manipolare toni e tempi, che conosce l’ambiente che racconta tanto quanto i film del genere che affronta, e ha la furbizia di evitare le trappole insidiose.
Perché ci sono idee politiche forti nel film ma sono nelle immagini. Un’apertura con vere immagini di persone che guardano la Francia vincere finale dell’ultima coppa del mondo e sono tutte di colore e il ruolo dell’Imam che vende kebab sono idee da cineasta.
Una chiusa discutibile che fa discutere cambia un po’ tono al film, gli fa fare un passo nel reame della finzione aperta e cerca di indirizzare in maniera più decisa la lettura del film. Stranamente l’ultima inquadratura, sospesa, si dimostra più pavida del resto del film (invece coraggiosissimo). Ci vuole infatti molto più fegato a prendere posizioni come quella di Spike Lee per il finale di Fa’ la cosa giusta che a lasciare il piede in due staffe come avviene qui. Ma sono dettagli, Les Miserables rimane un esordio fulminante.
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
-
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU L'ultima volta che avevamo visto un film di Jia Zhangke era stato il vincitore a sor...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.






Nessun commento:
Posta un commento