La rivista di divulgazione scientifica Acta Psychologica ha pubblicato una ricerca fatta dal dr. Alan Castel della facoltà di psicologia della Washington University di St. Louis, nella quale viene dimostrato come i videogiocatori molto esperti abbiano una maggiore velocità nel cercare le cose, in sostanza nel "puntare" gli occhi. La ricerca si è basata sul criterio di dimostrare per prima cosa che i videogiocatori per fare operazioni come "cercare le chiavi della macchina" segueno gli stessi criteri e procedure dei non videogiocatori (e così è) e poi dimostrare che lo fanno più velocemente. Certo lo scarto è di circa un centinaio di millisecondi (.......) però c'è. Come corollario è ragionevole supporre che abbiano tempi di reazione migliori in caso di imprevisti alla guida e cose simili. Secondo lo studio questo dimostra che l'esercizio ai videogiochi può essere una buona terapia riabilitativa per il cervello dopo che ha subito forti traumi o in caso di problemi di perdita di memoria dovuti alla senilità.
Post più popolari
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Grazie a mio fratello Andrea scopro da ben due fonti diverse che è in progetto un film, anzi una trilogia sui Puffi.... Si tratta di un pr...
-
Il meglio (ma soprattutto il peggio) del 2012PUBBLICATO SU I MIGLIORI 1. Un sapore di ruggine e ossa Ad oggi Jacques Audiard è l’unico regista che racconti ciò di cui vale la...
-
Segnalo che oggi J.J. Abrams ha presentato a Roma 25 minuti del suo prossimo Star Trek (l'undicesimo!). Qui il resoconto con megaspoiler...
-
L'intento è cercare di capire, per usare un'espressione abusata, cosa resterà di questi anni, quindi non si tratta tanto di trovare ...
-
Ecco io i centri sociali già di mio li sopporto poco, poi succede che vado a vedere Apocalisse Nel Deserto in uno di questi a Roma (il Bran...
-
L'informatica low cost è un mio pallino da tantissimo e il fatto che finalmente stia emergendo come merita non può che riempirmi di gioi...
-
Questa non la sapevamo eppure è un fenomeno scientificamente riproducibile in laboratorio. La Coca Cola (o forse solo la diet Cola ancora de...
-
Qui si parla dell'evento cult/trash degli ultimi anni. Un ritorno della coppia delle coppie del cinema (cinema???) italiano. Pare (e dic...
-
I due film di McG e Michael Bay possono essere accomunabili per genere, ritmo, azione e carattere (entrambi film di alto profilo e intratten...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
4 commenti:
Ovviamente si dovrebbero anche calcolare le "conseguenze" di un prolungato tempo di gioco.
cazzo, ce lo vedi mi nonno che gioca ai videogames per riaquistare i riflessi di un tempo....??
Quindi che ne so, c' è la possibilità che se Tyson tira un cazzotto al Roscio lui lo schiva alla Matrix? (sarebbe MERAVIGLIOSO)... I nerd sono i supereroi del domani...
Lo studio si basa proprio sulle conseguenze prolungate, cioè questa teoria vale sui soggetti che dedicano molto tempo ai videogiochi. Certo non indaga altri aspetti..... Però se non altro qualcosa c'è....
Ma questa teoria, un po' parafrasata era presente in un film... chi lo ricorda? Era qualcosa del tipo: "I ragazzi che giocano ai videogame hanno la miglior coordinazione occhio mano che possa esistere"......
Posta un commento