
20.7.05
Non è utile esattamente come l'altro

loading..
Post più popolari
-
Neruda (id., 2016)
di Pablo LarrainNeruda è ancora una volta un film inatteso e sorprendente da Pablo Larrain, uno che non ci si sarebbe potuti aspettare dall’autore di No ... -
BERLINALE 64 PANORAMA PUBBLICATO SU Il rigore degli anni ‘50, gli eccessi dei ‘60 e la crisi dei ‘70, non ci sono mezze misure ma so...
-
FUORI CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un certo fascino in un film di samurai giapponese che rifà un we...
-
La grande bellezza (2013)
di Paolo SorrentinoFESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU La grande bellezza e la tragedia umana, entrambe sedimentate sotto il chiacchiericcio. Q... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Assieme a Rusty il selvaggio (d'ora in poi Rumble Fish perchè il titolo italiano è indegno), girato immediatamente dopo sul medesimo se...
-
Andiamo a quel paese (2014)
di Salvatore Ficarra e Valentino PiconeEVENTI FESTIVAL DEL FILM DI ROMA PUBBLICATO SU Ci sono due realtà incontrovertibili riguardo l'ultimo film di Ficarra e Picone... -
Jack Reacher (id., 2012)
di Christopher McQuarriePUBBLICATO SU Di Sherlock Holmes moderni ne abbiamo visti tantissimi. Alcuni fanno i medici, altri sono fedelissimi al modello original... -
The Void (id., 2017)
di Jeremy Gillespie e Steven KostanskiIl cinema di genere è il nuovo cinema d’autore. E per esserlo è dovuto diventare sempre più di genere, insistere sulle componenti base, s... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Fin dal titolo il nuovo film di Steven Sodebergh non vuole riservare sorprese. Il biopic...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
15 commenti:
Grande la foto che hai postato di Melies...so anche che te lo volevi sentire dire prima poi...
Hai fatto felice un uomo.
Ma perchè quella è una foto?
Chi è Melies? (Immagino ti volevi sentir dire anche questo....)
Non ci credo che non lo conosci.
non lo conosco.....
E' l'inventore del cinema di finzione. Lumiére con la cinepresa che aveva inventato mostrava vedute di città e posti esotici, Meliès (che nella vita era prestigiatore e intrattenitore) si filmava mentre faceva trucchi e trcchetti e poi faceva giochi di montaggio cioè si filmava che suonava tanti strumenti, sovrapponeva le pellicole e l'homme orchestre, infine fece il primo film di finzione Le Voyage Dans La Lune che è quello della foto della luna, la storia barocca e farsesca di un gruppo di esploratori che partono per la Luna. La modalità espositiva di questo è stata poi ripresa per il video Tonight Tonight degli Smashing Pumpkins.
Meravigliosamente kitsch.
mi fai sempre + impressione...
direi che mi hai quasi stregato...
Lo prenderò come un complimento.
beh, e che si insulta il proprio capo...
Seguitemi e non vi deluderò!
noi ormai siamo il tuo esercito... però mai che ci trovassi una guerra... questo blog ha bisogno di un leader guerrafondaio...
l'esercito del surf!
cor cazzo, con quello che costano le lezioni....
"storia barocca e farsesca" in cui partono su di un proiettile e quando tornano atterrano in mare aperto, recuperati da navi militari.
Che grande.
E ogni scusa è buona per mettere quella foto, lo so. Non ti biasimo
Ero io
Posta un commento