Questa sedia è in grado di assemblarsi autonomamente trovando nello spazio i suoi pezzi. Un interessante esperimento di intelligenza aritificiale. Confido nel controllo di Frankie che mi saprà correggere se è il caso.
Post più popolari
-
Tre notizie di concorrenti che si fanno agguerriti oggi: Windows Live Local offre da oggi mappe ad un livello di dettaglio di molto superio...
-
Trovo un po' ridicola questa continua indignazione per le dichiarazioni di Tarantino sul cinema italiano , che non sono assolutamente st...
-
Diciamolo subito, a me la copertina del primo numero di Wired piace. Nonostante un attimo di perplessità iniziale per il colpo d'occhio...
-
10 anni fa aprivo questo blog e cambiavo la mia vita. Un post autoreferenzialeArrivato al decimo anno io questo blog lo volevo chiudere, come molti altri hanno fatto prima di me del resto. Fare un cerchio completo, ...
-
Su Repubblica cartaceo di ieri campeggiava un articolo di Natalia Aspesi su Apocalypto nel quale la giornalista descrive in punta di penna e...
-
E lo pubblicizza con un adesivo sul bancone. A chi se lo stesse chiedendo preoccupato rispondo: "Si, niente paura. Ce l'ha la foto...
-
Il non plus ultra dell'industria culturale
-
Qui vengono riunite le foto migliori di Flick r . Il giudizio è dato da un sistema di votazione del pubblico, che poi non è il pubblico tot...
-
Perché ci lavoro. E questo potrebbe bastare a spiegare la situazione. Mi dilungo un altro po' tuttavia per spiegare anche il motivo per ...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
4 commenti:
la mia opinione è che è radiocomandata.
Motivo: Guardando il video mi è sembrato che la parte che contiene la logica di controllo di questo robot è il sedile.
Tuttavia se il sedile fosse completamente automatico dovrebbe avere dei sensori che gli permettono di percepire (sonar, radar, o telecamere) dove stanno le varie gambe della sedia, e permettergli quindi di capire dove si deve muovere per andarli a prendere... Qui non ho notato nulla, mi è sembrato tutto meccanico.
Detto alla romana: Me sembra che sto robot non vede. Come le trova le gambe?
Guarda l' ho pensato anch' io dei sensori radio-elettrici, tuttavia l' ho rivisto e ho guardato l' interno del sedile, ci sta fondamentalmente un motore che è attaccato alle ruote. Se fosse completamente automatico, dovrebbe avere scheda madre, processore, memoria, ventole, sensori per vedere, sensori per il movimento delle ruote, e volendo troppe altre cose... Ci deve stare un mini-pc la dentro!
Il montaggio mi è venuto in mente anche a me, in effetti maschera completamente il fatto che sia radiocomandato (tipo non ti fanno vedere i tentativi per attaccare gamba e sedile, ma solo il sedile attaccato...)
giusto al wi-fi non avevo pensato...
Spero di non trovarmela tra le palle all'Ikea tra un po'...
Posta un commento