Piccolo gioiello del genere commedia sulla battaglia dei sessi e annoverato da Truffaut tra i "film della sua vita", Ero Uno Sposo Di Guerra è il perfetto esempio di una tipologia di cinema che è morta con l'età dell'oro di Hollywood. Quel cinema in grado di raccontare come pochi altri al mondo e che era riuscito a tramutare in un fattore di elevazione artistica il suo sistema di ottimizzazione economico basato sui grandi studios.
I film fatti in maniera industriale, i ruoli ben definiti, i generi e gli autori dedicati ad ogni genere. Tutto questo era una maniera per ottimizzare la produzione che ha finito per divenatare una facilitazione artistica per chi aveva qualcosa da dire.
Howard Hawks nel narrare questa storia di amore combattuto e difficoltà nel superarela burocrazia militare ha modo di criticare la mentalità americana mostrandola contrapposta a quella di uno straniero. Ma più di quello il cinema di Hawks parla di se stesso. Come ama ricordare Truffaut nella prima scena c'è già un colpo da maestro: Cary Grant è in macchina vestito alla francese, la macchina passa davanti alle macerie di palazzi distrutti dalla guerra, il suo autista chiede informazioni in tedesco ad un vigile, i due litigano e Cary Grant risolve chiedendo informazioni ad un americano. La scena durerà si e no due minuti ma le informazioni che Hawks riesce a far passare sono innumerevoli. Dopo soli due minuti è chiaro quasi tutto. Il ruolo di Cary Grant, la sua nazionalità, dove si trovino, in quale momento e chi altro ci sia. Inoltre sono spiegate le finalità del viaggio di Grant e il suo rapporto con gli stranieri. Tutto questo unicamente con una comunicazione implicita. Ora basta moltiplicare questi mille piccoli artifici lungo tutto il corso del film ed è chiaro come Ero Uno Sposo di Guerra appartenga al miglior cinema possibile.
30.11.06
Ero Uno Sposo Di Guerra (I Was A War Male Bride, 1949)
di Howard Hawks
loading..
Post più popolari
-
Incurante della piena del Tevere telefono al Cinema Farnese (discretamente vicino al fiume) per sapere se la proiezione delle 20.30 si svolg...
-
POSTATO SU E' noto a chi frequenta questo blog il mio muccinismo, la mia incondizionata adesione a quel modo di fare film, di mettere i...
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
POSTATO SU Parlo di questo film solo come pretesto per pronunciarmi contro il cinema sull'olocausto. C'è infatti un problema con i...
-
Giusto per dire, ora che è passato un po', che io sono per il carcere. Che poi lo dico con le lacrime agli occhi, ma non posso passare s...
-
Come L'Ombra è l'ennesimo film intimista e silenzioso, dall'incedere lento e dai grandi intenti. Attraverso la storia di un ins...
-
Doomsday praticamente sarebbe 28 Giorni Dopo che incontra Fuga Da New York, che incontra Mad Max che incontra L'Armata Delle Tenebre. U...
-
POSTATO SU L'idea non era niente male, quella cioè di guardare cose facilissime da giudicare senza giudicarle. Raccontare delle disavve...
-
POSTATO SU La verità è che certi film non andrebbero recensiti, come non si recensiscono certi libri. Che senso ha fare la recensione del l...
-
E così niente oscar per Gomorra ... E nonostante l'anno scorso l'Accademy abbia fatto ammissione di colpa per non aver incluso nel...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
4 commenti:
Cary Grant è da sempre uno dei miei attori preferiti in assoluto. E questo è un Signor film!!!
E bravo gparker!!!
BenSG
Concordo.....un film molto piacevole
grazie grazie!
Sto recuperando la filmografia di Hawks, e questo film è davvero un gioiello. Mi piace da morire anche Susanna (Bringing Up Baby), con la mitica coppia Kate Hepburn/Cary Grant :)
Ciao!
Posta un commento