Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
FUORI CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2012 PUBBLICATO SU Quello che si sapeva quando è stato annunciato il documentario sui ...
-
Ciao Amore Vado a Combattere (2016)
di Simone ManettiCiao Amore Vado a Combattere è un film di una semplicità disarmante. La storia di una donna che ha cambiato vita cambiando continente e c... -
C'è un momento in Immaturi - Il viaggio, di paradossale contatto con un capolavoro della bruttezza filmica e del trash (in)volontario, T...
-
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II (Harry Potter and the deathly hallows - part II, 2011)
di David YatesL'ottavo e ultimo film potteriano non chiude solo un ciclo di dieci anni di produzioni filmiche, ma anche il ciclo registico peggiore d... -
Dopo Prova a Prendermi un'altra commedia, anche se di tono completamente diversa, molto più spielberghiana della precedente anche se pr...
-
Forza ragazzi! Mobilitazione di blog. The Petunias ha scritto sul suo blog un post anti videogiochi e cartoni giapponesi, contrapponendo c...
-
Apple dichiara che i suoi profitti rispetto al 2004 sono aumentati del 425% (si si il 425%!!!), indovinate per merito di cosa? Vi do' u...
-
Time Warner vuole vendere il 5% di AOL (il più grande internet provider e portale americano, 25 milioni di abbonati), e non lo compra Micr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
25 commenti:
Bello, ci voleva. Soprattutto per l'interminabile elenco di film che stava nelle sidebar.
(Beato te che sei riuscito a domare technorati e sei indicizzato...)
non so se riuscirò mai a dimenticare il vecchio e ad a bituarmi al nuovo.
wilhelm: non dirlo a me che mi affeziono subito a qualsiasi cosa sia inanimata. Cmq il codice del vecchio lo tengo gelosamente custodito....
fabio: hai problemi a segnalarti a technorati?
Problemi... no figurati, li voglio solo uccidere. Comunque, gli ho mandato un e-mail di feedback (resistendo anche alla tentazione di fargli notare come google blogsearch mi indicizzi perfettamente senza che io abbia mai fatto niente... non ho neanche una sitemap).
Tornando al template, i commenti sono stati confinati in questa pop-up... non ci sono nella pagina del post, ed è piuttosto scomodo!
Non l'avevo notato....
Devo rimediare.
fatto
molto carino template, bravo... però preferivo la colonna a destra.
comunque l'header è geniale!
chi è l'autore?
nuuuuu.. il blog nn è più lo stesso senza i caratteri enormi e la lista infinita di titoli!! sob :'(
Un ottimo lavoro! anche a me manca la colonna interminabile di sinistra, ma comunque ci si sente a casa, si sta bene, e poi il titolo che è una rielaborazione del quadro Night hawks di edward hopper, è bellissimo!
Ma qualcuno sa spiegarmi perché questo quadro è così famoso? Ce n'è una parodia anche alla fine di una puntata dei Simpson.
Il template di prima rimarrà sempre nel mio cuore.... ma le cose non durano in eterno e a questo strizzo l' occhio.
Stai tirando come una iena eh eh.... bravo.
Riguardo al quadro in questione Dario Argento lo citò in una scena di "Profondo rosso". L'ho notato poche sere fa. Scusate la pedanteria. (mi piaceva la sfilza dei titoli)
Siempre.
Si in effetti è un quadro che non si sa bene per quale motivo nel tempo è diventato un cult oggetto di mille imitazioni e parodie.
Ero sicuro che il cambio di template avrebbe scatenato il passatismo, ma la colonna stava diventando più lunga dell'elenco dei post era una cosa quasi paradossale. E cmq in questo modo è anche più consultabile.
"Bisogna che tutto cambi perchè tutto rimanga uguale"
ciao, non ho mai commentato prima, comunque leggo il tuo blog saltuariamente e ho spesso trovato ottimi spunti e ottimi film da scoprire.
bello il nuovo template, ma non c'è un link diretta alla home page!!!
hai ragione, ora rimedio.
Lo vedo solo ora.
Non mi ci abituerò mai.
E' un po' freddino.
Ma diciamocelo, non è il momento di fare il salto di qualità e passare a wordpress?
Su su gparker investiamoli questi euro ;)
No mai!
Che mi può dare in più wordpress?
Gestione di plugin esterne come primo esempio.
Diversificare in categorie i tuoi post.
Migliore gestione dei commenti.
E così via.
una piccina nota sul layout, fine e inizio di post sono confusionali perchè entrambi usano una barra dello stesso colore.
O poi è solo la mia opinione ;)
ad ogni modo hai fatto un gran lavoro. davvero.
In che senso confusionali? L'idea era di incastrare il testo.
Non si capisce dove inizia e dove finisce? Ci dovrebbe essere il titolo a dare un'idea no?
Sì, ma usi colori troppi simili anche per il titolo del post, quindi la resa è troppo uniforme.
Giusto pare da webdesigner, ma il titolo dovrebbe avere maggior risalto, come il colore per il link esterni nel corpo del post.
Mi sento di muoverti solo queste piccole critiche al nuovo template.
Quindi mi consigli di cambiare il colore del titolo dei post?
mmmmmm..... Difficile trovarne un altro coerente con il resto... Ma ci provo.
hai quel verde acido nel header che poi usare
Il verde non ci stava molto bene, mi sembrava una cosa troppo allegrotta (non c'è niente da ridere!) però in effetti il titolo si confondeva, allora come vedi per staccare un po' ho optato per un blu più deciso.
Mio Dio parlo come uno stilista...
Posta un commento