Come noto non esistono altri professori universitari che non siano i professori di letteratura inglese. Il cinema non li concepisce. All’università si insegna solo letteratura, altre materie come ingegneria civile, biologia o diritto non sono contemplate, non sono raccontate, non sembrano interessare a nessuno. Invece letteratura la insegnano stropicciati uomini affascinanti, forse un po’ sciatti (anche se in questo caso un abbigliamento banalmente elegante è la cifra che distingue il protagonista) ma con grandi passati e una buona tendenza all’autodistruzione.
Stavolta però il cancro ha preceduto le azioni del professor Richard. Nella prima scena scopre di averne uno ai polmoni. Stadio terminale. Un annetto di vita. La sua esistenza cambia e, disperato, si getta vestito nel laghetto della facoltà, segno della perdita di freni inibitori. Cominciamo male.
In seguito prende coscienza di poter vivere diversamente, libero da ogni costrizione. Ha così una conversazione sincera con la moglie che lo tradisce e poi, in classe, si sbarazza degli studenti che a dire suo non meritano le sue lezioni (cioè chi vuole studiare business, chi non ha letto mai un libro per piacere e chi non ha voti alti) e zittisce una femminista svelandone l’inconsistenza.
Tutto ciò vorrebbe essere liberatorio e forse, per qualcuno, potrebbe anche esserlo, non fosse che poi Arrivederci Professore è così ordinario da finire ben presto nei territori molto poco liberatori e molto tradizionali dei buoni affetti e delle buone regole. L’impressione insomma è che ci sia dietro tutto questo sciogliere di legacci un conformismo anche maggiore di quello che lo costringe. Alla fine tutta la libertà promessa si tradurrà in qualche bacio rubato (fatto comunque come screzio a qualcuno che se lo merita) e del sesso occasionale (una volta) in un bagno. Per il resto, come prevedibile, la parabola finirà a prediche, a prediche in faccia proprio.
Questo film disastrato dalla circolazione limitata anche in patria (più vicino all’home video che alla buona distribuzione in sala) sarebbe un veicolo scalcinato e maldestro per la tramontante stella di Johnny Depp, una volta tanto con poco trucco e (quasi) la sua vera faccia. Tuttavia sembra di intuire che se la storia di una persona che in punto di morte finalmente capisce di poter fare come vuole e si ubriaca regolarmente, felice di farlo, è accettabile in America, da noi suoni ancor meno affascinante e liberatorio.
Addirittura, in un finale delirante con luce enfatica che filtra tra le nubi, un cane che non avevamo mai visto prima impedirà al professore di meditare sul suicidio in una specie di timidissima citazione di Umberto D. che non può funzionare alla stessa maniera in un film su un uomo che comunque morirà di lì a poco.
Post più popolari
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
Elvis & Nixon (id., 2016)
di Liza JohnsonChe Kevin Spacey sia un attore fuori dal comune, superiore alla media e sostanzialmente differente dagli altri, uno a cui non si applican... -
Non l'ho mai fatto ma mi espongo ora per tre blog di cinema che mi piacerebbe vedere nella cinebloggers connection (ma ora che ci penso...
-
Ciao, sono gparker e anche io leggo e compro i volumi di Lui
-
Come molti già sanno Gabriele Muccino sta ultimando il suo primo film hollywoodiano The Pursuit Of Happiness con Will Smith , mentre hanno...
-
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento