Come noto non esistono altri professori universitari che non siano i professori di letteratura inglese. Il cinema non li concepisce. All’università si insegna solo letteratura, altre materie come ingegneria civile, biologia o diritto non sono contemplate, non sono raccontate, non sembrano interessare a nessuno. Invece letteratura la insegnano stropicciati uomini affascinanti, forse un po’ sciatti (anche se in questo caso un abbigliamento banalmente elegante è la cifra che distingue il protagonista) ma con grandi passati e una buona tendenza all’autodistruzione.
Stavolta però il cancro ha preceduto le azioni del professor Richard. Nella prima scena scopre di averne uno ai polmoni. Stadio terminale. Un annetto di vita. La sua esistenza cambia e, disperato, si getta vestito nel laghetto della facoltà, segno della perdita di freni inibitori. Cominciamo male.
In seguito prende coscienza di poter vivere diversamente, libero da ogni costrizione. Ha così una conversazione sincera con la moglie che lo tradisce e poi, in classe, si sbarazza degli studenti che a dire suo non meritano le sue lezioni (cioè chi vuole studiare business, chi non ha letto mai un libro per piacere e chi non ha voti alti) e zittisce una femminista svelandone l’inconsistenza.
Tutto ciò vorrebbe essere liberatorio e forse, per qualcuno, potrebbe anche esserlo, non fosse che poi Arrivederci Professore è così ordinario da finire ben presto nei territori molto poco liberatori e molto tradizionali dei buoni affetti e delle buone regole. L’impressione insomma è che ci sia dietro tutto questo sciogliere di legacci un conformismo anche maggiore di quello che lo costringe. Alla fine tutta la libertà promessa si tradurrà in qualche bacio rubato (fatto comunque come screzio a qualcuno che se lo merita) e del sesso occasionale (una volta) in un bagno. Per il resto, come prevedibile, la parabola finirà a prediche, a prediche in faccia proprio.
Questo film disastrato dalla circolazione limitata anche in patria (più vicino all’home video che alla buona distribuzione in sala) sarebbe un veicolo scalcinato e maldestro per la tramontante stella di Johnny Depp, una volta tanto con poco trucco e (quasi) la sua vera faccia. Tuttavia sembra di intuire che se la storia di una persona che in punto di morte finalmente capisce di poter fare come vuole e si ubriaca regolarmente, felice di farlo, è accettabile in America, da noi suoni ancor meno affascinante e liberatorio.
Addirittura, in un finale delirante con luce enfatica che filtra tra le nubi, un cane che non avevamo mai visto prima impedirà al professore di meditare sul suicidio in una specie di timidissima citazione di Umberto D. che non può funzionare alla stessa maniera in un film su un uomo che comunque morirà di lì a poco.
Post più popolari
-
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
POSTATO SU A me Zohan ha fatto ridere. E questo è un fatto che preciso subito perchè c'è grande divisione sui film di Adam Sandler . ...
-
POSTATO SU Baz Luhrmann ama il cinema classico hollywoodiano, questo lo avevamo capito, lo ama talmente tanto che ha voluto realizzare un ...
-
Silvio Muccino riferendosi al fratello Gabriele: "Non ha nemmeno letto la sceneggiatura, anzi, aveva molti dubbi sul fatto che la stori...
-
Se un film da che ha un titolo come There Will Be Blood viene tradotto come Il Petroliere si parla di malatitolazione. Ma se questo stesso f...
-
Ecco il momento in cui ritualmente mi rovino facendo delle previsioni sulle vittorie che regolarmente falliscono. Le previsioni qui espresse...
-
Non si era fatto in tempo a gridare al ritorno di Tarantino e alla sua svolta finalmente autoriale, per un cinema definitivamente e totalmen...
-
Per un motivo o per l'altro per 5 anni non sono mai riuscito a vedere Minority Report , nemmeno in televisione ma ora finalmente ho post...
-
Questa sera ho l'anteprima di INLAND EMPIRE dove ci sarà il gotha del giornalismo sfigato (leggi "quelli che non erano a Venezia e ...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2011 Se non è la carne è il delirio mentale. Nei casi migliori sono entrambi. Il cinema di Cronenberg...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento