Tutto Hammamet si svolge attorno ad una Pasqua degli ultimi mesi di vita del protagonista il cui nome non sentiamo mai, come del resto non sentiamo nemmeno quello degli altri. Gli unici che vengono chiamati per nome sono i personaggi inventati e la figlia (ma non il suo nome vero, Stefania, uno di finzione anch’esso garibaldino, Anita). È una Pasqua che riunisce la sua famiglia nel suo ritiro e gli dà modo di interagire con diverse persone, non solo familiari. Sono come fantasmi che arrivano in visita e con cui dialogare di politica.
In questo periodo l’anziano Craxi, pieno di acciacchi e malanni, maledice l’Italia per il trattamento ricevuto e si fa curare controvoglia. Poche concessioni di fantasia, molto realismo, sebbene poi intorno a Craxi i comprimari non abbiano niente di realistico ma oscillino tra lo stereotipo culturale e la maschera teatrale, caricando le interpretazioni e risultando sempre sbilanciati davanti a lui, Pierfrancesco Favino, che in una dimensione parallela scava questo Craxi e trova tantissimo. Il film però sembra non sapere che farsene di tutto quest’ottimo lavoro e vaga.
Come ampiamente anticipato dai trailer Favino non fa Craxi ma diventa Craxi, in uno sforzo di imitazione e fusione mimetica sconosciuto al nostro cinema, che al realismo preferisce sempre l’astrazione. Invece di usare qualche dettaglio come un baffo, un occhiale, una parrucca o un tic per far risuonare la vera persona (lo stesso Favino lo fa in Il Traditore), qui ricalca maniacalmente tutto, il movimento, la parlata, il tono di voce e le espressioni reali.
Hammamet lo mostra da subito nel momento di regia migliore, quando il protagonista è introdotto durante un congresso degli anni ‘80, schermi giganti rimandano il suo volto, i movimenti, la cadenza e la parlata sono perfetti, il Craxi pubblico esattamente com’era. È ovunque, è grande, è applaudito, è potente, non teme niente.
A seguire ci sarà invece il Craxi privato e dimesso, cioè la parte inventata a partire da cronache reali, in cui Favino, invece di scomparire dietro alla vera persona la usa come un burattino. Lo imita, sì, ma è più corretto dire che diventa lui per agirlo, per farlo recitare. È l’esatto contrario di Il Divo, non la trasfigurazione grottesca ma l’adesione totale, non la poesia ma la prosa dura. Il suo Craxi sprizza titanismo da ogni mossa, è lui e non il film a disegnare uno statista al massimo del potere che di colpo è fuori da tutto, come se fosse arrestato. Non lo capiamo da ciò che viene detto (o almeno in minima parte da quello) ma da come è recitato. In questo senso (e solo in questo) sembra una performance teatrale, perché più del testo conta il corpo e quello che dice, più delle parole il tono e come si impone. Il film si limita a dargli campo, a farlo pontificare da uno scranno come una versione dimessa e anziana del Kurtz di Apocalypse Now! con il diabete al posto della droga.
C’è un momento che riassume perfettamente questa doppia natura, è quello in cui Craxi racconta un sogno che ha avuto: dalla recitazione traspira il desiderio represso di tornare, la fatica del non essere grande e l’orgoglio ferito dal non poter comandare ma quel che dice e quella scena in sé hanno poco senso.
Post più popolari
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
In tanti ci avevano provato in varie maniere, nessuno l'aveva fatto in un film solo. Filmare il tempo che passa, segnato sui volti e sui...
-
PUBBLICATO SU In un'epoca in cui l'animazione ha sconfinato da singolo genere a tecnica di lavorazione capace di toccare tutti ...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Super Vacanze Di Natale (2017)
di Paolo RuffiniIl progetto di un film di montaggio che mettesse insieme scene dai 33 cinepanettoni ufficiali (quelli prodotti dalla Filmauro di Aurelio ... -
FESTIVAL DI CANNES CONCORSO PUBBLICATO SU Nei due anni che hanno seguito l'arrivo di Drive il suo regista Nicolas Winding Refn...
-
Melancholia (id., 2011)
di Lars Von TrierVicinissimo per stile e suggestioni ad Antichrist ma anche molto ricalcato su certe dinamiche familiari tragiche tipiche del primo DOGMA, i... -
Poveri Ma Ricchissimi (2017)
di Fausto BrizziI Tucci non avevano perso tutti i soldi come credevamo (e credevano anche loro) alla fine di Poveri Ma Ricchi, in realtà sono ancora ricc... -
Andiamo a quel paese (2014)
di Salvatore Ficarra e Valentino PiconeEVENTI FESTIVAL DEL FILM DI ROMA PUBBLICATO SU Ci sono due realtà incontrovertibili riguardo l'ultimo film di Ficarra e Picone... -
The Void (id., 2017)
di Jeremy Gillespie e Steven KostanskiIl cinema di genere è il nuovo cinema d’autore. E per esserlo è dovuto diventare sempre più di genere, insistere sulle componenti base, s...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento