Paolo Valdemarin spiega per bene un concetto applicabile a molto ambiti di interesse e molte professioni.
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
FUORI CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2012 PUBBLICATO SU Quello che si sapeva quando è stato annunciato il documentario sui ...
-
Ciao Amore Vado a Combattere (2016)
di Simone ManettiCiao Amore Vado a Combattere è un film di una semplicità disarmante. La storia di una donna che ha cambiato vita cambiando continente e c... -
C'è un momento in Immaturi - Il viaggio, di paradossale contatto con un capolavoro della bruttezza filmica e del trash (in)volontario, T...
-
Harry Potter e i Doni della Morte - Parte II (Harry Potter and the deathly hallows - part II, 2011)
di David YatesL'ottavo e ultimo film potteriano non chiude solo un ciclo di dieci anni di produzioni filmiche, ma anche il ciclo registico peggiore d... -
CONCORSO FESTA DEL CINEMA 2007 Eccolo il vincitore. Io voto El Pasado, film delicato eppur complesso di Babenco. Non un capolavoro assoluto...
-
Dopo Prova a Prendermi un'altra commedia, anche se di tono completamente diversa, molto più spielberghiana della precedente anche se pr...
-
Apple dichiara che i suoi profitti rispetto al 2004 sono aumentati del 425% (si si il 425%!!!), indovinate per merito di cosa? Vi do' u...
-
Time Warner vuole vendere il 5% di AOL (il più grande internet provider e portale americano, 25 milioni di abbonati), e non lo compra Micr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
eccomi di ritorno!
sull'articolo: peccato che gli esempi che cita riguardano cose su cui tutti possono avere un'opinione sensata.
il grafico realizza il prodotto, ma la resa estetica è giudicabile da chiunque, mica bisogna saperne di css html etc. etc.
Però è come quando assumi un architetto. Anche tu sai quando una casa ti piace o no ma quello è uno specialista, dovresti dirgli più o meno come la vuoi e lasciargli mano libera per avere un bel risultato e non mettere bocca pretendendo di saperne di più.
dipende: se per avere più luce vuoi buttar giù un muro portante ovvio che no, ma la disposizione delle stanze dev'essere funzionale alle esigenze del cliente, mica dell'architetto.
l'esperto deve fornire al profano più le sue competenze che la sua visione, quando si parla di lavori commissionati almeno.
e comunque anche un medico talvolta lascia scegliere al paziente la cura da seguire.
Quello di cui Paolo Valdemarin parla però sono le situazioni in cui ti viene chiesto un progetto, lo presenti econdo le richieste del cliente (perchè come dici pure tu è così che funziona) e poi il cliente ti fa le sue opposizioni banali, che sono sempre le stesse e non vuole sentire ragioni, tanto da portarti a chiederti perchè abbia chiesto la tua consulenza? Perchè gli serviva uno che materialmente eseguisse le sue idee? Ecco la presunzione di saperne di più di uno esperto?
Vuoi che il tuo sito faccia una certa impressione? Abbia un certo impatto? Se ti rivolgi a me devo decidere io come fare a raggiungere quel risultato, altrimenti sono solamente un esecutore e il mio lavoro intellettuale viene sostituto dal tuo che nel mio campo non sei nessuno e non sai niente.
Il titolo del post da dove l'hai preso...?
"Sogni D'Oro" di Nanni Moretti
Mi sembrava...
Posta un commento