Paolo Valdemarin spiega per bene un concetto applicabile a molto ambiti di interesse e molte professioni.
Post più popolari
-
Il giorno dopo le elezioni, quello in cui i prezzi per l'affissione di un manifesto in città si abbattono drasticamente, Roma era tappez...
-
Maledizione a me e ai miei stolti pregiudizi che fino ad oggi mi hanno ostacolato dal vedere Le Regole Dell'Attrazione , piccolo gioiell...
-
Il film è la storia di un uomo che dichiara guerra ad un materiale: lo specchio. Lo specchio a sua volta, ritraendolo più brutto di quanto n...
-
ALTRO CINEMA FESTIVAL DEL FILM 2008 " Questa malattia è la cosa più interessante che mi sia capitata nella mia vita ", la frase fi...
-
Kitano è a Venezia ed in concorso. La storia che avrebbe forse presentato il film a sorpresa era vera! Nemmeno Imdb dava notizie del film ...
-
Su Repubblica di sabato è andato un articolo che è anche disponibile online di Marino Niola, ordinario di Antropologia Culturale che spess...
-
Si tratta di una delle poche scuole europee (e l'unica italiana) in grado di dare una preparazione seria e competente ai suoi allievi in...
-
Jack Skellington mi segnala che nel 2007 Ken Russell ha partecipato al Grande Fratello inglese....
-
Consegnati i premi fotografici dell'anno . Vince il militare americano sfinito fotografato da Tim Hetherington che mette in mostra «lo s...
-
Nemmeno 24 ore dal momento in cui è stata messa sugli scaffali e già si è diffusa la notizia che la Xbox360 , dà problemi e non pochi. In mo...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
eccomi di ritorno!
sull'articolo: peccato che gli esempi che cita riguardano cose su cui tutti possono avere un'opinione sensata.
il grafico realizza il prodotto, ma la resa estetica è giudicabile da chiunque, mica bisogna saperne di css html etc. etc.
Però è come quando assumi un architetto. Anche tu sai quando una casa ti piace o no ma quello è uno specialista, dovresti dirgli più o meno come la vuoi e lasciargli mano libera per avere un bel risultato e non mettere bocca pretendendo di saperne di più.
dipende: se per avere più luce vuoi buttar giù un muro portante ovvio che no, ma la disposizione delle stanze dev'essere funzionale alle esigenze del cliente, mica dell'architetto.
l'esperto deve fornire al profano più le sue competenze che la sua visione, quando si parla di lavori commissionati almeno.
e comunque anche un medico talvolta lascia scegliere al paziente la cura da seguire.
Quello di cui Paolo Valdemarin parla però sono le situazioni in cui ti viene chiesto un progetto, lo presenti econdo le richieste del cliente (perchè come dici pure tu è così che funziona) e poi il cliente ti fa le sue opposizioni banali, che sono sempre le stesse e non vuole sentire ragioni, tanto da portarti a chiederti perchè abbia chiesto la tua consulenza? Perchè gli serviva uno che materialmente eseguisse le sue idee? Ecco la presunzione di saperne di più di uno esperto?
Vuoi che il tuo sito faccia una certa impressione? Abbia un certo impatto? Se ti rivolgi a me devo decidere io come fare a raggiungere quel risultato, altrimenti sono solamente un esecutore e il mio lavoro intellettuale viene sostituto dal tuo che nel mio campo non sei nessuno e non sai niente.
Il titolo del post da dove l'hai preso...?
"Sogni D'Oro" di Nanni Moretti
Mi sembrava...
Posta un commento