Paolo Valdemarin spiega per bene un concetto applicabile a molto ambiti di interesse e molte professioni.
Post più popolari
-
Incurante della piena del Tevere telefono al Cinema Farnese (discretamente vicino al fiume) per sapere se la proiezione delle 20.30 si svolg...
-
POSTATO SU Parlo di questo film solo come pretesto per pronunciarmi contro il cinema sull'olocausto. C'è infatti un problema con i...
-
GIFFONI FILM FESTIVAL CONCORSO (+16) Uccidono, urlano, marciano, conquistano e violentano. Hanno tra gli 8 e i 17 anni, sono i ragazzi solda...
-
Giusto per dire, ora che è passato un po', che io sono per il carcere. Che poi lo dico con le lacrime agli occhi, ma non posso passare s...
-
Doomsday praticamente sarebbe 28 Giorni Dopo che incontra Fuga Da New York, che incontra Mad Max che incontra L'Armata Delle Tenebre. U...
-
POSTATO SU L'idea non era niente male, quella cioè di guardare cose facilissime da giudicare senza giudicarle. Raccontare delle disavve...
-
POSTATO SU E' noto a chi frequenta questo blog il mio muccinismo, la mia incondizionata adesione a quel modo di fare film, di mettere i...
-
POSTATO SU La verità è che certi film non andrebbero recensiti, come non si recensiscono certi libri. Che senso ha fare la recensione del l...
-
E così niente oscar per Gomorra ... E nonostante l'anno scorso l'Accademy abbia fatto ammissione di colpa per non aver incluso nel...
-
A due anni di distanza dalla prima serie arriva in tv la seconda stagione dell'Ispettore Coliandro, creatura di Lucarelli e dei Manetti ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
7 commenti:
eccomi di ritorno!
sull'articolo: peccato che gli esempi che cita riguardano cose su cui tutti possono avere un'opinione sensata.
il grafico realizza il prodotto, ma la resa estetica è giudicabile da chiunque, mica bisogna saperne di css html etc. etc.
Però è come quando assumi un architetto. Anche tu sai quando una casa ti piace o no ma quello è uno specialista, dovresti dirgli più o meno come la vuoi e lasciargli mano libera per avere un bel risultato e non mettere bocca pretendendo di saperne di più.
dipende: se per avere più luce vuoi buttar giù un muro portante ovvio che no, ma la disposizione delle stanze dev'essere funzionale alle esigenze del cliente, mica dell'architetto.
l'esperto deve fornire al profano più le sue competenze che la sua visione, quando si parla di lavori commissionati almeno.
e comunque anche un medico talvolta lascia scegliere al paziente la cura da seguire.
Quello di cui Paolo Valdemarin parla però sono le situazioni in cui ti viene chiesto un progetto, lo presenti econdo le richieste del cliente (perchè come dici pure tu è così che funziona) e poi il cliente ti fa le sue opposizioni banali, che sono sempre le stesse e non vuole sentire ragioni, tanto da portarti a chiederti perchè abbia chiesto la tua consulenza? Perchè gli serviva uno che materialmente eseguisse le sue idee? Ecco la presunzione di saperne di più di uno esperto?
Vuoi che il tuo sito faccia una certa impressione? Abbia un certo impatto? Se ti rivolgi a me devo decidere io come fare a raggiungere quel risultato, altrimenti sono solamente un esecutore e il mio lavoro intellettuale viene sostituto dal tuo che nel mio campo non sei nessuno e non sai niente.
Il titolo del post da dove l'hai preso...?
"Sogni D'Oro" di Nanni Moretti
Mi sembrava...
Posta un commento