
Partendo dall'assunto che a Roma ognuno ha un cellulare (in realtà è sbagliato, la media è di ben più di uno a testa) al MIT hanno cominciato a fare uno studio intensivo che ha portato ad un'applicazione niente male che sarà esibita alla biennale di Venezia di quest'anno attraverso 7 schermi di plexiglas con altrettante animazioni.
In uno ci sono i movimenti delle macchine, in uno quelli dei taxi e degli autobus, in uno quelli dei pedoni, in uno quelli dei turisti, in uno i movimenti della popolazione in occasione di eventi straordinari come la Notte Bianca o la vittoria della coppa del mondo ecc. ecc.

Ma ancora più incredibili sono le possibilità che potrebbero derviare dall'incrocio di questa tecnologia con altre. E incredibilmente, per una serie di coincidenze e una botta di culo Roma è la città test.
Nessun commento:
Posta un commento