Voglio dare il via ad una petizione per l'abolizione dell'uso delle locuzioni "due solitudini che si incontrano" e "gioca di sottrazione".
Post più popolari
-
Incurante della piena del Tevere telefono al Cinema Farnese (discretamente vicino al fiume) per sapere se la proiezione delle 20.30 si svolg...
-
Top Score Del Mese: Steamboy
a cura di CompattoDal discutibile film del regista Katsuhiro Otomo sono poche le cose che escono bene, sinceramente parlando a mio avviso sono solo due: l’ani... -
Sono al Cineshow di Torino, in una conferenza su "Internet: nuova risorsa per il cinema o spostamento di risorse esistenti", c...
-
Film che ha assunto l'aura di grande cult più che altro per la sua introvabilità (anche se da quando esiste il file sharing....) Canniba...
-
L'intento è cercare di capire, per usare un'espressione abusata, cosa resterà di questi anni, quindi non si tratta tanto di trovare ...
-
Diciamolo subito: non avevo mai giocato a nulla di simile. Conoscevo già giochi molto simili, dalle storie simili o dalle stesse dinamiche, ...
-
Il meglio (ma soprattutto il peggio) del 2012PUBBLICATO SU I MIGLIORI 1. Un sapore di ruggine e ossa Ad oggi Jacques Audiard è l’unico regista che racconti ciò di cui vale la...
-
Questa non la sapevamo eppure è un fenomeno scientificamente riproducibile in laboratorio. La Coca Cola (o forse solo la diet Cola ancora de...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Sarathehutt propone sul suo blog l'iniziativa "recensisci come mangi" a favore di una semplificazione del linguaggio nella cr...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
15 commenti:
sì, io la firmo subito... soprattutto qualche settimana fa scrivevo in post che non capisco proprio cosa voglia dire "gioca di sottrazione"... certe leggo dei post e devo usare il vocabolario... il cinema dovrebbe essere un'arte popolare, come sembra dica gondry in bekindrewind
E l'uso dell'aggettivo "importante",soprattutto nelle interviste dei calciatori e allenatori??
Meccanico
Madonna pure quello è un mondo di termini usurati allucinante.
Verissimo, quelli interni al mondo dei commentatori calcistici, nonché quelli detti da calciatori e allenatori, sono stupentdi... un giorno devo decidermi a raccoglierli.
"Si strattonano vicendevolmente"
"E' chiaro che nessuno è contento di uscire"
"Bisogna valutare l'entità della spinta"
"Non può tagliarsi il braccio" (per giustificare i falli di mano)
"Non si può parlare di gol annullato"
"Subentrano i crampi"
"Queste scelte deve farle il mister"
spesso accompagnato a...
"Il mio compito è quello di farmi trovare pronto"
"Non parliamo dei singoli"
"Allora diamo dieci rigori a partita!"
"in campo è tutto diverso"
"Noi dobbiamo pensare solo alla prossima partita"
"sono daccordo col mister"
"mancini rimarrà con noi a lungo"
Ah, no questa è una cazzata, scusate...
"Noi qui abbiamo mille replay ma l'arbitro in campo deve decidere in pochi secondi"
E comunque la cosa era nata sulle frasi da abolire dalla critica
"Non andiamo OT"
"questo doveva essere un blog dove discutere di cinema e tecnologia"
"cosa direbbe luca sofri se passasse di qui?"
direbbe "condivido le scelte della società"
preferisco "gioca di sottrazione" a "procede per accumulo" (perchè vuol dire ancora meno).
E poi quel "piuttosto che" (ab-)usato sbagliato da tutti. E avete capito benissimo a cosa mi riferisco.
Peccato che qui non ci sia la persona giusta per darti ragione...
Quando due giocatori litigano:
"Ma queste sono cose che iniziano e finiscono in campo."
Sono sicuro che in verità negli spogliatoi si massacrano.
"Se segnano fanno gol."
"Atteso al varco dopo il successo del suo esordio (il secondo film è sempre il più difficile), il giovane regista conferma di saper muovere la macchina da presa, aiutato anche dalla recitazione puntuale degli attori. Questo è un film che lo si ama o lo si odia, senza compromessi di sorta".
Posta un commento