Dovendo dare un'etichetta a tutto, quest'ultimo film di Pedro Almodovar è diventato "il film di Almodovar sulla crisi economica", lo ha detto il regista (che è abile non poco a fare il marketing dei suoi film), lo hanno ribattuto i giornalisti e il pubblico sarà lieto di trovare questa chiave di lettura in un film altrimenti difficile da leggere, anche e soprattutto da chi conosce e ama il cinema di Almodovar.
Perchè la storia di passeggeri, piloti e assistenti di volo fermi nel cielo mentre si svelano l'un l'altro le reciproche vite, non attraversa i paesaggi urbani (se non per una piccola eccezione) come al solito, è anzi girata quasi tutta in un paio di ambienti, al chiuso. Mancano insomma le strade, le città, gli interni diversi i viaggi da un luogo all'altro e via dicendo, e di conseguenza sono assenti anche i piccoli e grandi drammi, i momenti di commozione, gli intrighi e la Spagna tradizionale, manca quel gusto del paesaggio esteriore che gioca ruoli determinanti nell'intreccio come anche il piacere delle storie nelle storie o quello della continua ripetizione.
Sebbene visivamente Gli amanti passeggeri non si allontani dallo stile del regista, lo stesso non si può dire per storia e personaggi cosa che, come spesso capita anche per Woody Allen, rischia di far apparire il film come un Almodovar non riuscito. La miopia che ci induce ad attenderci da un regista con la mano molto pesante la ripetizione di quei tratti che abbiamo amato nel suo cinema, pena giudicare il film come non riuscito, è la stessa che spesso impedisce di vedere dietro la costanza di stile (nel caso di Almodovar una certa fotografia usata in accordo con una certa scenografia e l'uso particolare di determinati attori) mutamenti decisivi.
Il regista spagnolo sostiene di essere tornato agli anni '80 e per certi versi è vero, Gli amanti passeggeri è meno un film fluido, pastoso e denso di sentimenti ma più un oggetto camp e frivolo, un apparente divertimento che trova gusto nella provocazione e nell'esibizione di un punto di vista libertario attraverso il sesso. Tuttavia non sono gli anni '80, non c'è il peso di un regime scomparso di colpo, non ci sono principi da affermare attraverso l'esibizione sfrontata, non c'è un culto del corpo diffuso da cavalcare e sovvertire attraverso presenze impreviste, inusuali, costantemente "diverse". Anzi, i gay in Spagna oggi si sposano!
La trama che Almodovar usa come pretesto per esibire lo scollamento che esiste sempre nei suoi personaggi tra testa e corpo, tra ciò che si è dentro e come si appare fuori, è ancora una volta finalizzata ad una risoluzione verso il piacere (qualcuno perde la verginità, qualcun altro si scopre omosessuale), eppure nella serie di scenette comiche che compongono Gli amanti passeggeri esiste un senso di attesa quasi metafisico che è inedito.
L'impotenza che i personaggi sperimentano verso i propri destini (che cercano di mettere a posto con bellissime telefonate inevitabilmente ascoltate da tutti, in una specie di radiodramma dal vivo) racconta più che un paese fermo in attesa di un crollo (come sostiene il regista) lo stato d'animo di chi lo vive oggi. Privo della vitalità furiosa degli anni '80, impotente di fronte ad una vita e una società che non gli piacciono, indeciso su cosa fare del suo cinema (tanto che da anni sostiene di ascoltare i suggerimenti del pubblico) e indeciso sul destino del proprio paese, Almodovar gira un film che vive di momento in momento, senza pensare al domani, gag per gag fino all'atterraggio.
Rinuncia a tante soluzioni del suo cinema e agita i consueti personaggi in una maniera inedita, per la prima volta da tanto tempo con un'iniezione forte di novità (quella che di certo non c'era in Volver, in Gli abbracci spezzati e nel pur determinante La pelle che abito).
Non piacerà ma invece c'è di che rallegrarsi.
Rinuncia a tante soluzioni del suo cinema e agita i consueti personaggi in una maniera inedita, per la prima volta da tanto tempo con un'iniezione forte di novità (quella che di certo non c'era in Volver, in Gli abbracci spezzati e nel pur determinante La pelle che abito).
Non piacerà ma invece c'è di che rallegrarsi.
4 commenti:
splendida recensione,complimenti davvero!
Grazie
In Spagna l'hanno massacrato. Il film fa molto ridere ma, come dicono loro, è un chiste, una lunga serie di gag, molto grottesche, nulla più. Potrebbe essere una lunga gag di Muchachada Nui. Non ci vedrei dietro troppi significati, Almodovar voleva tornare a far ridere (e possibilmente botteghino) e basta. Almeno al Nuovo Olimpia ci è riuscito.
E' sicuramente vero che voleva fare una cosa da ridere prima di tutto ed è anche vero che metà dei significati che girano sono messi in giro da lui stesso come espediente di marketing "Ridere si, ma rimarrete comunque intellettuali, ve lo prometto".
Tuttavia a me sembra anche indubbio che ci sia qualcosa di più, non tanto per quel che il film è, quanto per quello che rappresenta se visto in prospettiva con gli altri. Cioè pur presentando situazioni e personaggi non dissimili dal suo stile, il modo di agitarli non è lo stesso degli anni '80 (e grazie al cazzo) ma in questa diversità sta tutt la parte di movimento in avanti. Imitare gli anni '80 sarebbe stato pietoso e da massacrare, questo invece mi sembra un passo in avanti molto più sostanziale di (per dire) Gli abbracci spezzati (ma meno di La pelle che abito che più passa il tempo più mi sembra determinante).
Posta un commento