Una volta nella vita ha due compiti: da una parte è un film sugli orrori dell’Olocausto che deve “ricordare e spaventare”, dall’altra è un film sullo statuto della scuola e quindi deve “raccontare la società contemporanea”. Incredibilmente non riesce a portare a termine nessuno dei due.
Attraverso la metafora della classe e delle interazioni tra ragazzi si racconta come di consueto cosa sia la nuova Francia, un’unità multirazziale in cui a confliggere non sono più le etnie e i colori ma le religioni (che da questi sono indipendenti). I ragazzi sono le antenne che recepiscono e ripetono i segnali della società dei genitori, i conflitti delle loro famiglie e quindi della nazione. Dalla loro situazione e dai loro problemi poi si parte per andare a finire nel mondo dell’Olocausto.
I compiti di questo genere di film sono di “non dimenticare” andando a ribadire ciò che gli altri film hanno già spiegato, in questo caso lo si fa attraverso il racconto di alcuni ragazzi che apprendono essi stessi i veri orrori nazisti per una ricerca finalizzata ad un concorso nazionale, una che li unirà da che erano un gruppo allo sbando. Ma come al solito è tutto troppo dolce, tutto troppo favolistico, edulcorato e manicheo per poter essere anche duro e realista come si vorrebbe.
Film come La schivata o La classe (per rimanere sempre nel cinema francese) sono lontanissimi e hanno un’altra complessità nel ritrarre i ragazzi. È impensabile mettere in fila così tanti luoghi comuni e tutti all’insegna di un buonismo che alla fine raggiunge punte di totale implausibilità, per poi pretendere di raccontare una storia di presa di coscienza sull’Olocausto.
Una volta nella vita è un film per maestre o insegnanti, per chi sogna davvero un mondo così irreale e ha il coraggio di mettere nel volto di una buona e idealista professoressa di liceo il potere di cambiare un’intera classe a furia di parole. Non è questione nemmeno di rispolverare l’idealismo di L’attimo fuggente (che aveva ben altre basi narrative ma ha fatto danni incalcolabili), quanto di voler convincere tutti della più assurda delle tesi, cioè che i ragazzi più scapestrati si lasceranno conquistare dal piacere della conoscenza storica, senza poi affrontare mai le contraddizioni messe in campo.
Studenti complessati, studentesse difficili, amici che non sono tali, scelte religiose impopolari sono tutti semi gettati e mai affrontati, o (ancora peggio!) risolti senza una profonda motivazione, solo mostrando una subitanea quanto immotivata conversione che produce effetti duraturi. E i ragazzi dovrebbero essere i primi ad indignarsi e arrabbiarsi per un simile ritratto semplicistico, non fosse che un film simile non gli interessa minimamente, perchè finge di parlare a loro mentre rassicura gli adulti.
La dicitura “tratta da una storia vera” è la cosa più esilarante di tutte.
Nessun commento:
Posta un commento