Al secondo film da regista Louis Garrel torna a raccontare di triangoli sentimentali in maniera peculiare. La storia di L'Uomo Fedele è quella di una sete di amore che pare sempre insoddisfatta, relazioni ordinarie, urbane, tra quarantenni con figli che non sembrano mai soddisfare nessuno. C’è un uomo da sempre innamorato di una donna che ha avuto un figlio da un altro (motivo per il quale si sono lasciati) e che ora è vedova e torna con lui. Ma c’è anche una ragazzina da sempre innamorata di lui che lo pretende per sé. Sarà questo l’esperimento del film, lasciarlo andare con la ragazzina per non avere dubbi sulla loro relazione.
L’importante per Louis Garrel non è di certo l’originalità, ma è la voce fuori campo e il rapporto che instaura con il tono del film, sono le conversazioni a letto prima di andare a dormire ed è il dubbio del suo protagonista (l’unico personaggio che riusciamo a conoscere bene mentre gli altri rimangono sempre opachi e sfocati). Come se dei personaggi gli interessasse di più cosa pensano quando non stanno parlando con gli altri, cosa fanno quando maturano una decisione o rimuginano su alcuni eventi, sbriga in fretta le conversazioni e le svolte di trama per arrivare al momento in cui vagano, si fanno influenzare, pensano e si struggono. C’è qualcosa che non va nelle relazioni sentimentali degli esseri umani e sembriamo non incastrarci mai.
La materia non è propriamente il massimo dello stimolante e purtroppo anche lo stile narrativo adottato è molto convenzionale (sia nella scrittura che nella messa in scena). La scelta di Garrel di raffreddare tutto e ritrarre quest’uomo ossessionato da una donna senza gli slanci sentimentali che la sua ossessione consentirebbe non paga molto e anche l’unico dettaglio interessante, cioè il figlio di lei che sostiene che sua madre abbia avvelenato il padre morto, è buttato via. Sarebbe un presupposto hitchcockiano ma a Garrel non interessa la suspense. Schiacciato da un modello di cinema francese dalla scrittura e dal lavoro sulla recitazione difficile da raggiungere e incapace di battere una sua strada unica e personale anche il secondo film di Louis Garrel è più una bozza che un’opera finita.
Post più popolari
-
Fast & Furious - Solo Parti Originali (Fast & Furious, 2009)
di Justin LinPOSTATO SU Si direbbe che arrivati al quarto episodio la saga di Fast and Furious abbia ancora poco da dire, ma non è così. Innazitutto per... -
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
Dopo la storia di Viaggio al centro della terra 3D proiettato anche in sale 2D senza avvertire, un altro esaltante racconto di speculazion...
-
POSTATO SU FUORI CONCORSO FESTIVAL DI VENEZIA 2009 Soderbergh nella sua carriera sembra voler alternare film commerciali a opere più person...
-
PUBBLICATO SU Non fossero stati Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ad interpretarli, i personaggi di Il lato positivo sarebbero apparsi...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
-
A me Across The Universe era piaciuto e molto per una lunga serie di motivi che con il tempo si sono rafforzati e tutti riassumibili nel mo...
-
Affidare un film ad un regista che ha al suo attivo episodi delle serie Xena e Hercules, più un sequel di Dragonheart uscito solo in home v...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
POSTATO SU Attenzione perchè I Love Shopping è uno dei film migliori in circolazione. Non lasciatevi ingannare da trailer, locandine ecc. ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento