American Animals è praticamente l’opposto logico di I, Tonya. Se quel film a tratti fingeva di essere un documentario intervistando gli attori nei panni dei personaggi con uno strano effetto di confusione, questo di Bart Layton invece si colloca sul serio a metà tra finzione e documentazione. Come I, Tonya anche questa è una storia vera e come I, Tonya (e altri film sul genere) anche questa è raccontata enfatizzando l’assurda stupidità degli eventi. Sempre come in quel film anche questo è uno che riflette su quanto male possa andare la vita ma, a differenza di quello, compie anche un discorso sulla moda moderna delle storie vere.
Per guardare questa storia di universitari che si improvvisano ladri nella maniera più cialtrona, per il colpo più idiota (rubare un libro antico senza sapere come ricettarlo) finendo nella maniera peggiore, forse il punto di partenza più corretto è Pain And Gain, quello che fu il primo film a raccontare una storia vera mettendo in evidenza il caos imprevedibile e l’ironia potentissima che si nasconde nei fatti reali, soprattutto in quelli che “paiono un film”. Come nel film di Michael Bay infatti American Animals fa in modo che i protagonisti si percepiscano come dentro un film, pensino se stessi già come personaggi e non persone.
E proprio quest’errata sovrapposizione di se stessi con un immaginario cinematografico fatto di grandi rapine e criminali vincenti è quello che crea l’effetto comico. È il potere della finzione del cinema, quello di influenzare la realtà e far sì che possa essere trasformata (di nuovo) in finzione. O quasi. E American Animals lo capisce e ingloba.
Ma il film di Bart Layton è anche qualcosa di simile alla parodia dei film tratti da storie vere per come incorpora i veri protagonisti dei fatti e gli fa commentare tutto demitizzandoli. I luoghi in cui sono intervistati parlano di miseria, piccineria e dell’opposto esatto della grandezza del cinema. Margot Robbia truccata da Tonya Harding era epica anche invecchiata, anche in quell’orrida cucina dove veniva fintamente intervistata. Invece la vera Betty Jean Gooch (la libraia che custodiva il libro da rubare), intervistata anch’essa nella sua cucina, è di una marginalità inarrivabile. Proprio lo scontro con la realtà che in un film non può entrare.
Post più popolari
-
POSTATO SU Pronto per essere demolito dagli snob e amato dai ragazzini il nuovo lavoro di Federico Moccia conferma tutte le tendenze dei pr...
-
Sono dovuto andare subito a vederlo contravvenendo ai miei noti ritardi nel vedere film al cinema, perchè il genere wuxia mi intriga troppo,...
-
POSTATO SU Per questo film occorre fermarsi un attimo. Non siamo di fronte a Moccia , a Neri Parenti o ad un qualsiasi altro espediente com...
-
Eccolo il film truffa. Il raggiro ai danni dello spettatore pagante. The Number 23 parte come un film interessante pieno di suggestioni e d...
-
POSTATO SU Lo dichiaro subito: non ho mai visto un episodio di Sex & The City in vita mia. Per questo motivo da un lato sono la persona...
-
Basilicata Coast To Coast (2010)
di Rocco PapaleoPOSTATO SU Si potrebbe dire che non ha ritegno Basilicata Coast To Coast nel modo in cui promuove e mostra la regione in questione, se no... -
Un team mediocre darà vita ad un prodotto mediocre, anche se si parte da una base eccellente. Riunendo registi e autori di dubbia inventiva ...
-
Redacted (id., 2007)
di Brian De PalmaTutta la questione intorno a Redacted è che il film racconta una storia (solo liberamente ispirata ad un fatto di cronaca riguardante l... -
CONCORSO VENEZIA FILM FESTIVAL Attesissimo e caricato di mille aspettative Baaria è poco di più di quello che siamo arrivati ad aspettarci: ...
-
David Fincher è da sempre innamorato dei percorsi narrativi che consentono la ricostruzione di qualcosa (siano una serie di omicidi, sia la ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento