American Animals è praticamente l’opposto logico di I, Tonya. Se quel film a tratti fingeva di essere un documentario intervistando gli attori nei panni dei personaggi con uno strano effetto di confusione, questo di Bart Layton invece si colloca sul serio a metà tra finzione e documentazione. Come I, Tonya anche questa è una storia vera e come I, Tonya (e altri film sul genere) anche questa è raccontata enfatizzando l’assurda stupidità degli eventi. Sempre come in quel film anche questo è uno che riflette su quanto male possa andare la vita ma, a differenza di quello, compie anche un discorso sulla moda moderna delle storie vere.
Per guardare questa storia di universitari che si improvvisano ladri nella maniera più cialtrona, per il colpo più idiota (rubare un libro antico senza sapere come ricettarlo) finendo nella maniera peggiore, forse il punto di partenza più corretto è Pain And Gain, quello che fu il primo film a raccontare una storia vera mettendo in evidenza il caos imprevedibile e l’ironia potentissima che si nasconde nei fatti reali, soprattutto in quelli che “paiono un film”. Come nel film di Michael Bay infatti American Animals fa in modo che i protagonisti si percepiscano come dentro un film, pensino se stessi già come personaggi e non persone.
E proprio quest’errata sovrapposizione di se stessi con un immaginario cinematografico fatto di grandi rapine e criminali vincenti è quello che crea l’effetto comico. È il potere della finzione del cinema, quello di influenzare la realtà e far sì che possa essere trasformata (di nuovo) in finzione. O quasi. E American Animals lo capisce e ingloba.
Ma il film di Bart Layton è anche qualcosa di simile alla parodia dei film tratti da storie vere per come incorpora i veri protagonisti dei fatti e gli fa commentare tutto demitizzandoli. I luoghi in cui sono intervistati parlano di miseria, piccineria e dell’opposto esatto della grandezza del cinema. Margot Robbia truccata da Tonya Harding era epica anche invecchiata, anche in quell’orrida cucina dove veniva fintamente intervistata. Invece la vera Betty Jean Gooch (la libraia che custodiva il libro da rubare), intervistata anch’essa nella sua cucina, è di una marginalità inarrivabile. Proprio lo scontro con la realtà che in un film non può entrare.
Post più popolari
-
Il giorno dopo le elezioni, quello in cui i prezzi per l'affissione di un manifesto in città si abbattono drasticamente, Roma era tappez...
-
Maledizione a me e ai miei stolti pregiudizi che fino ad oggi mi hanno ostacolato dal vedere Le Regole Dell'Attrazione , piccolo gioiell...
-
Il film è la storia di un uomo che dichiara guerra ad un materiale: lo specchio. Lo specchio a sua volta, ritraendolo più brutto di quanto n...
-
ALTRO CINEMA FESTIVAL DEL FILM 2008 " Questa malattia è la cosa più interessante che mi sia capitata nella mia vita ", la frase fi...
-
Kitano è a Venezia ed in concorso. La storia che avrebbe forse presentato il film a sorpresa era vera! Nemmeno Imdb dava notizie del film ...
-
Su Repubblica di sabato è andato un articolo che è anche disponibile online di Marino Niola, ordinario di Antropologia Culturale che spess...
-
Si tratta di una delle poche scuole europee (e l'unica italiana) in grado di dare una preparazione seria e competente ai suoi allievi in...
-
Jack Skellington mi segnala che nel 2007 Ken Russell ha partecipato al Grande Fratello inglese....
-
Consegnati i premi fotografici dell'anno . Vince il militare americano sfinito fotografato da Tim Hetherington che mette in mostra «lo s...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento