Ci sono praticamente tutte le metafore possibili della gioventù in Blue My Mind. Quando il film di Lisa Brühlmann inizia a svelare le sue carte, cioè il fatto che flirta con il fantastico, è subito chiaro la mutazione sia lì a fare da parallelo con il concetto del corpo giovanile che cambia e con l’inizio delle mestruazioni, la rabbia giovane, i genitori percepiti come estranei e la sensazione di non appartenere al mondo in cui si vive.
Mia arriva in una nuova città, in Svizzera, e quindi in una nuova scuola. È subito attratta da alcune compagne di classe più ribelli (ribelli svizzere!) che con una certa difficoltà inizia a frequentare. Durante un gioco di soffocamento ha delle visioni, visioni sott’acqua. Il giorno dopo le iniziano le mestruazioni e nota che due delle sue dita del piede si sono unite, è proprio comparso un tratto di pelle che prima non c’era ad unirle. Sarà solo il primo di una serie di mutamenti del suo corpo mentre comincia parallelamente a scoprire le sue origini e quello che vuole nella vita.
Blue My Mind nella sua essenza è un teen drama lesbico con dei misteri fantastici, ma nella pratica non lo è. Non lo è perché nonostante tutto questo sia presente, non è mai davvero il centro del racconto, ma solo un condimento. Per il film l’importante è se stesso, è essere un film d’autore, avere quei tempi, quella messa in scena, quella maniera di affrontare un dramma intimo di una ragazza che cresce, al tempo stesso ordinario (capita a tutti) e straordinario (per l’elemento fantastico). Ad interessare al film quindi non è il centro dell’intreccio ma tutto quello che gli sta intorno, attese e sguardi, stasi e meditazioni, senza però avere tuttavia la capacità di fare di quegli attimi qualcosa di significativo. Sceglie di non essere centrato sull’azione ma sui personaggi e li sbaglia.
Mia è una protagonista antipatica e fastidiosa (come spesso capita a chi agisce in maniera controproducente senza che ne intuiamo le motivazioni), le sue amiche non sono da meno. Il film vuole farci empatizzare con lei e dopo un po’ anche con una delle amiche, ma è un’impresa superiore alle sue capacità. A questo si aggiunga che il film ha una tale paura della droga e del sesso, paura di mostrare e raccontare il secondo e di trattare con equilibrio la prima, da fuggire qualsiasi dettaglio.
Nonostante la buona fattura tecnica lo stesso a tratti Blue My Mind sembra una pubblicità progresso tanto dimostra la minima conoscenza di quel che racconta, tanto chi lo ha scritto e messo in scena è palesemente lontano da quei mondi e li mette in scena per sentito dire.
Post più popolari
-
POSTATO SU FUORI CONCORSO FESTIVAL DI VENEZIA 2009 Soderbergh nella sua carriera sembra voler alternare film commerciali a opere più person...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
-
Il giorno dopo le elezioni, quello in cui i prezzi per l'affissione di un manifesto in città si abbattono drasticamente, Roma era tappez...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
Se non si è già amanti della trilogia letteraria il primo adattamento fatto dai romanzi di Larsson, quello svedese per intenderci, era insos...
-
POSTATO SU Attenzione perchè I Love Shopping è uno dei film migliori in circolazione. Non lasciatevi ingannare da trailer, locandine ecc. ...
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Anche io la prima volta che lo vidi lo sottostimai. Ma già una settimana dopo non facevo che pensare alla scena dei tre saponi. Naturalmente...
-
Mi segnala Mariolone Marco nei commenti che hanno preso chi aveva messo online Wolverine e quando dico preso intendo "arrestato"...
-
PUBBLICATO SU Non fossero stati Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ad interpretarli, i personaggi di Il lato positivo sarebbero apparsi...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento