Qualcuno alla Dimension Film ha visto del potenziale dietro Polaroid, il cortometraggio del 2015 girato e scritto da Lars Klevberg, e 4 anni dopo arriva Polaroid (il lungometraggio), allungato e dotato di una storia completa il cui responsabile è Blair Butler. L’idea, sembra di capire, è di creare un horror il più possibile convenzionale, materializzare il sogno dei protagonisti di Scream e ottemperare ad ognuna delle mille piccole regole non scritte del cinema slasher fondendolo con l’horror sovrannaturale fino ad un finale completamente insensato. Il tutto condito da aspirazioni molto al di là delle potenzialità del film in termini di effetti visivi.
Il presupposto è abbastanza ridicolo: c’è una macchinetta polaroid che scatta foto maledette, chi è ritratto viene ucciso da un demone che annuncia la sua presenza nelle stesse foto nella forma di un’ombra. È ridicolo tanto quanto lo era il presupposto del film che ha fondato questo filone tecnologico/maligno, cioè The Ring, ma a differenza di quel film (e quel remake americano) questo non usa questo spunto assurdo per creare un grande film, per fondare una sua mitologia o anche solo (nel piccolo) per poter inventare foto paurose. Assolutamente. Addirittura le polaroid scattate nel film non sembrano davvero polaroid, cioè non hanno quel look, quei colori e quei toni a bassa risoluzione e con i colori non perfetti.
La polaroid, è abbastanza evidente, non è come si poteva sperare un pretesto per creare un look pauroso originale ma un piccolo elemento di richiamo per un pubblico potenzialmente hipster. Rinchiudere la maledizione in oggetti di uso quotidiano è un trend che il cinema americano cavalca da inizio anni 2000 ma la maniera in cui lo fa qui è adattando malissimo le convenzioni peggiori. La maledizione sarà ricercata online quindi, bisognerà risalire ai possessori originali e ad omicidi compiuti intorno all’oggetto e conterrà in un certo senso il segreto per combattere la minaccia in lungo, pessimo, scontro.
Così scontato è il tutto che a Polaroid non rimane come unica possibilità di paura l’uso del jumpscare. Eppure alla fine il tutto è così cialtrone che si fa fatica a volergli male. Pur essendo evidente la sua natura scadente e insalvabile, è così mal recitato e teneramente convinto di poter davvero essere un film dell’orrore ricalcando ogni singola idea e trovata di sceneggiatura già vista e canonizzata dal genere, che stringe il cuore e fa comparire un sorriso.
Post più popolari
-
POSTATO SU Pronto per essere demolito dagli snob e amato dai ragazzini il nuovo lavoro di Federico Moccia conferma tutte le tendenze dei pr...
-
Sono dovuto andare subito a vederlo contravvenendo ai miei noti ritardi nel vedere film al cinema, perchè il genere wuxia mi intriga troppo,...
-
POSTATO SU Per questo film occorre fermarsi un attimo. Non siamo di fronte a Moccia , a Neri Parenti o ad un qualsiasi altro espediente com...
-
Eccolo il film truffa. Il raggiro ai danni dello spettatore pagante. The Number 23 parte come un film interessante pieno di suggestioni e d...
-
POSTATO SU Lo dichiaro subito: non ho mai visto un episodio di Sex & The City in vita mia. Per questo motivo da un lato sono la persona...
-
Un team mediocre darà vita ad un prodotto mediocre, anche se si parte da una base eccellente. Riunendo registi e autori di dubbia inventiva ...
-
Basilicata Coast To Coast (2010)
di Rocco PapaleoPOSTATO SU Si potrebbe dire che non ha ritegno Basilicata Coast To Coast nel modo in cui promuove e mostra la regione in questione, se no... -
CONCORSO VENEZIA FILM FESTIVAL Attesissimo e caricato di mille aspettative Baaria è poco di più di quello che siamo arrivati ad aspettarci: ...
-
David Fincher è da sempre innamorato dei percorsi narrativi che consentono la ricostruzione di qualcosa (siano una serie di omicidi, sia la ...
-
POSTATO SU Rispetto all’anno scorso cambia una parola nel titolo e si anticipa l’uscita di un paio di settimane, evidentemente la volontà d...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento