Aperto e chiuso dal rimpianto per un’altra epoca, un’altra età e un tempo ormai morto che è sempre migliore dell’attuale, No. 7 Cherry Lane è un’apologia della Hong Kong del 1967, da subito presentata come un mondo perfetto, che non tornerà più. I richiami a Proust (insistiti ed esagerati) confermano la passione di Yonfan per il ricordo e per quella patina attraverso la quale migliora tutto, per la giovinezza e il suo statuto mitologico.
Il rimpianto del resto era l’elemento determinante già dei suoi primi lavori come Love Romance e di quelli della Hong Kong anni ‘90 come Beauty. Il concetto di “anni d’oro”, introdotto già dal cartello iniziale, implica che saranno superati, che non possono essere uguagliati, c’è sempre l’impressione di stare guardando l’apice di un paese e delle vite dei personaggi. E in questa epoca d’oro uno studente bellissimo dà lezione ad una provocante minorenne che si innamora di lui, anche se lui ha un’attrazione per la madre di lei, più matura e austera con la quale condividere anche passioni intellettuali e interessi artistici.
Senza mai farsi forza del mezzo usato (l’animazione) Yonfan replica il suo cinema dal vero senza fantasia, scrivendo e dirigendo un’elegia dell’eleganza piena di riferimenti europei, in cui l’idealizzazoine dei personaggi è pura kalokagazia. Bellezza ed eleganza caratterizzano i personaggi positivi, mentre infamità, fisici infelici e abbigliamenti dozzinali quelli più viscidi. Per Yonfan conta sapersi muovere, essere belli, avere gusto sia nel vestire che nei consumi culturali e No. 7 Cherry Lane è qui a spiegarlo e mostrarlo. Non solo c’è un mondo idealizzato ma Yonfan include il suo film in questo club elitario di migliori.
E in questa apologia del proprio gusto, dei film che piacciono a lui (ridicolmente raccontati dalla verbosissima, invadente e noiosa voce fuoricampo mentre i personaggi li vedono al cinema), dei libri che ama e dell’epoca che sogna, manca totalmente un’idea visiva. La produzione è sgangherata, il tratto elementare e l’animazione così stentata da sembrare il frutto di studenti poco dotati di una classe al primo anno di una scuola d’animazione privata italiana. Tutto sarebbe però altamente tollerabile se almeno con questi pochi mezzi il film mostrasse capacità di astrazione, sintesi e immaginazione che giustifichino il mezzo animato.
Invece ancora una volta la parte interessante in un suo film è la maniera in cui usa gli abiti accollati, eleganti e formali come gabbia non per fermare la pulsione sessuale ma per esaltarla. L’abito è ciò che afferma la forza del corpo mentre lo nasconde, lo strumento che consente l’atto di spogliarsi e quindi di rivelazione. Anche se stavolta la maniera in cui questa tensione viene mostrata sono stucchevoli scenette tra cui un delirante sogno bagnato che sembra un delirio lynchano senza talento tra gatti fluttuanti (il cui verso è doppiato da un uomo), sesso, sogni borghesi e attaccapanni leccati.
Post più popolari
-
POSTATO SU Se c'è una cosa che Parto con il folle fa (e di cui gli storici del cinema non potranno non tenere conto) è aggiungere un nuo...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
Che (2008)
di Steven SoderberghIl Che di Soderbergh è un film noioso. Anche se arriva diviso in due parti fa lo stesso. Sono noise entrambe le parti a modo loro. Anche p... -
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Rappresenta la stazione di Chicago ed è stata esibita al Photoshop World di Miami il 22 marzo. Qui tutte le specifiche e i dettagli
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
-
Super Vacanze Di Natale (2017)
di Paolo RuffiniIl progetto di un film di montaggio che mettesse insieme scene dai 33 cinepanettoni ufficiali (quelli prodotti dalla Filmauro di Aurelio ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento