Werner Herzog non ci prova nemmeno a nascondere l’emozione e l’eccitazione di intervistare Gorbaciov. Lo dice all’inizio e lo si capisce dal sorriso continuamente stampato sulla sua faccia: è felicissimo. Felice di stare lì con uno dei più grandi leader mondiali, la persona che ha impresso una svolta cruciale a tutto il blocco sovietico, l’uomo che ha accompagnato la fine del comunismo (che per Herzog è soprattutto il crollo del muro di Berlino) e che ha lottato come pochi altri per il disarmo nucleare. Questo ha un effetto non positivo sull’intervista e quindi sul documentario.
È qualcosa di molto inusuale per Werner Herzog, fallire un’intervista per eccesso di zelo, eccesso di amore, pensare un documentario per celebrare invece che per indagare. La sua storia della fine del comunismo e dell’ascesa contemporanea di Gorbaciov è lineare e realizzata incrociando da una parte la sua voce fuoricampo con filmati di repertorio (che vanno dalla nascita fino alla caduta del leader), e dall’altra l’intervista in cui non tutto va per il verso giusto ma, nonostante gli inciampi, Gorbaciov riesce a risultare noioso e ininfluente sulle idee che abbiamo riguardo gli eventi e il personaggio.
Ovviamente Herzog Incontra Gorbaciov non è un brutto film, è montato con gusto, ha del materiale di repertorio mai visto prima e a tratti fenomenale, e addirittura si ritaglia dei momenti di puro umorismo di regia. Ma il suo cuore, cioè il dialogo con il soggetto del documentario-intervista, è un susseguirsi di fallimenti documentati. Infatti tutte le volte che una domanda più interessante affiora Gorbaciov o svicola o non la comprende (oppure finge la seconda cosa per ottenere la prima). Addirittura nel finale Herzog insegue con una determinazione e una tenacia quasi fastidiose la commozione del suo intervistato, rievocando la moglie e concentrandosi sulle sensazioni di Gorbaciov alla morte di lei. Il racconto dei sentimenti al posto di quello dei fatti.
Dal regista che più di tutti ci ha abituato ad un cinema dalla schiena drittissima, fatto di imprese audaci, personaggi grandiosi e una documentazione contaminata con il falso ma mai ruffiana, arriva ora questo film innamorato, che ha gli occhi a forma di cuore e dimentica i suoi principi per celebrare Gorbaciov con regali, complimenti e tanti sorrisi.
Dentro, per chi cercasse qualcosa di interessante non tanto sulla storia ma sulla condizione umana, c’è pochissimo
Post più popolari
-
Questo secondo adattamento per il cinema della serie tv Charlie’s Angels (ma terzo film perché il primo adattamento del 2000 ebbe un seque...
-
Three Billboards Outside Ebbing, Missouri (id., 2017)
di Martin McDonaghCONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA C’è stato un fatto efferato, una ragazza è stata bruciata e violentata, ma a quanto pare non si... -
Chi non ha smesso mai di sperare in un ritorno di Nanni Moretti ai fasti dei suoi primi film (io), chi non vuole credere che sia davvero fin...
-
Come suggerito da Nadia nei commenti di uno scorso post ho registrato Chacun Son Cinema , il film ad episodi realizzato da 35 registi diver...
-
Clamorosissimo esempio di ribellismo sessantottino che fu anche premiato proprio nel 1969 a Cannes (l'edizione del 1968 della mostra fra...
-
POSTATO SU Ah che bello von Trier quando guarda a Sokurov che guarda a Tarkovsky ! Lo dico seriamente. Antichrist è un film di quelli pi...
-
CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA PUBBLICATO SU C'è un libro questa volta alla base della storia dell'ultimo film del pi...
-
Non ci sono dubbi che Eurovision Song Contest - La storia dei Fire Saga, a partire proprio dal titolo, sia un’operazione commerciale su e a ...
-
Delle sue due ore di durata The Old Guard ne passa una a tracciare la backstory dei personaggi principali. Vediamo i mercenari immortali in ...
-
Non può esistere un giudizio unico su un insieme di cortometraggi, si può al massimo dire (a posteriori) se valesse la pena o no mettere in...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento