3 ha vinto la causa contro la Eagle Pictures (come era facile immaginare) e quindi potrà trasmettere via videofonino i film in prima visione. Il prossimo è Memorie di una Geisha.
Post più popolari
-
POSTATO SU IN CONCORSO MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2010 Al quarto Sofia Coppola continua a battere sul medesimo dente: la solitudine nella ...
-
Basilicata Coast To Coast (2010)
di Rocco PapaleoPOSTATO SU Si potrebbe dire che non ha ritegno Basilicata Coast To Coast nel modo in cui promuove e mostra la regione in questione, se no... -
Quando Billy Elliott e James Bond vengono catapultati da una macchina del tempo in Bielorussia durante la seconda guerra mondiale dovranno a...
-
La Disney fa la Disney, questo l'abbiamo capito e Bolt conferma la tendenza. Il nuovo film in CG di quelli che una volta erano i re inc...
-
Raramente durante un film ho riso così tanto senza il consenso dell'autore. Ci sono stati dei momenti di risata fragorosa, di quelli che...
-
Redacted (id., 2007)
di Brian De PalmaTutta la questione intorno a Redacted è che il film racconta una storia (solo liberamente ispirata ad un fatto di cronaca riguardante l... -
Che non sia possibile creare un cult a tavolino non c'è neanche bisogno di dirlo e che tornare sui propri passi e i propri successi a de...
-
POSTATO SU Per questo film occorre fermarsi un attimo. Non siamo di fronte a Moccia , a Neri Parenti o ad un qualsiasi altro espediente com...
-
CONCORSO VENEZIA FILM FESTIVAL Attesissimo e caricato di mille aspettative Baaria è poco di più di quello che siamo arrivati ad aspettarci: ...
-
Tra Le Nuvole (Up In The Air, 2009)
di Jason ReitmanCONCORSO FESTIVAL DEL FILM DI ROMA 2009 Odiato per la sua aderenza al classicismo e amato per la sua scrittura che parte da soggetti or...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







8 commenti:
non funzionerà mai, tuttavia...
Non con i film, ma può essere un modo per diffondere una cultura del video via telefono per lo sviluppo di contenuti appositi.
Dura minga. Dura no.
tutto bellissimo, ma la figata della sala non è la proiezione collettiva???
finiremo tutti nel Nostro cantuccio a guardarci in Nostro filmettino.. che tristezza...
Si il bello della sala è proprio la visione collettiva e non finiremo nel nostro cantuccio a vederci il film, avremo una possibilità in più. Pure con la teelvisione si diceva che ognuno si sarebbe visto i film da solo, ma non è così, o meglio è anche così, ha levato un po' di pubblico al cinema ma non lo ha sostituito, com'è naturale che sia.
però mi sembra assurdo che cinque amici si vedano un film su lo stesso schermo piccolopiccolopiccolo...
Sul piccolo schermo lo si vedrà da soli, come spesso si vede la tv da soli, ma non morirà il cinema, nè la televisione.
certo,ovvio. solo che mi sembrava una cosa molto alla zoolander.
Posta un commento