
La cosa si può fare grazie ad un dispositivo da indossare che manda un segnale GPS con le coordinate di dove la persona si trovi e un segnale GSR (Galvanic Skin Response) con i propri dati biometrici (dai quali si derivano umore, stato d'animo ecc. ecc.).
Le mappe ancora non si comprendono benissimo però è una cosa decisamente interessante, poichè è noto che l'architettura della metropoli e la storia particolare di ogni suo luogo provocano sensazioni abbastanza definite. Posso supporre che luoghi come i parchi comunichino sensazioni positive e luoghi come il distretto lavorativo negative (e fin qui è facile) ma ci sono considerazioni decisamente più intense e profonde riguardo la
maniera in cui i cittadini vivono la città. Luoghi legati ad eventi storici (il Circo Massimo a Roma) e manifestazioni di massa possono essere esempi scontati ma responsi positivi si potrebbero avere a sorpresa in zone assolutamente insospettabili causandone una rivalutazione che a quel punto sarebbe opportuna.

Per consultare meglio le mappe conviene andare nella sezione Map Data e scaricare il file KMZ da vedere con Google Earth.
1 commento:
Super color scheme, I like it! Keep up the good work. Thanks for sharing this wonderful site with us.
»
Posta un commento