«Tarantino è espressione di una cultura elitaria, relativista e snobistica. E la sua visione influenza anche i suoi giudizi critici, pure quelli verso i film stranieri»Tipo Tepepa, Django, La Mala Ordina e 6 Donne Per L'assassino?
17.9.10
Culture snob
loading..
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Joss Whedon chiarisce in una lunga intervista i termini del successo monetario di Dr. Horrible Sing-along Blog , quanto ci sia di vero su q...
-
Si fa sempre un gran dire dei problemi di comunicazione e di infiltrazione, ma come al solito la tecnologia ha due vie e se con una mano dà ...
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







11 commenti:
Le dichiarazioni di dirigismo ministeriale circa i giurati di Venezia è scandalosa.
Non dirlo a me che ero uno di quelli che sosteneva "Ma non è vero che a Venezia devono per forza dare un premio ad un film italiano! Pure che non glielo danno che vuoi che succeda??"
l'elitarietà della cultura dipende dalla capacità di comprensione della stessa. Ogni cosa è analizzata dalle persone in base alle diverse capacità di approfondimento.
L'esempio più banale, è il calcio. Tutti parlano di calcio, e guai a non poterlo fare, ma chi ne ha davvero le capacità? A malapena alcuni giornalisti sportivi.
Insomma se Bondi mette bocca sulle decisioni della giuria di Venezia, o se lo faccio io, è essenzialmente la stessa cosa, l'incompetenza è la medesima.
mi sa che vi è sfuggita la gravità delle dichiarazioni di linguetta bondi.
A sua viscitudine frega nulla del festival, del cinema e pure della topa che ci gira intorno. I suoi obiettivi sono due: infilare qualche iva zanicchi / carfagna nella giuria così da appagare la fame dei servi suoi pari che non hanno trovato spazio alla mangiatoia ministeriale e dall'altro garantire che qualche premio sia gradito a colui che tutto vede e comanda. Sia pure un maledetto comunista (se prodotto dalla medusa è meglio), ma che un premio faccia scattare l'inno nazionale, mandi in visibilio mimunminzolinifede, che si gridi alls'ennesimo miracolo italiano avvenuto nel paese della gioia perenne, che non conosce la crisi e conquista il mondo!
Altrimenti cazzo li caccia a fare i soldi il ministero?
Non per dare ragione al personaggio grottesco che ha emesso questa dichiarazione (non sia mai), però la rivalutazione dei filmacci d'epoca mi sembra un fenomeno tipicamente definibile come "snobistico" ed "elitario". I film che hai citato tu sono meravigliosi, ma la tendenza a rivalutare ossessivamente il cinema di serie B, o C, o Z – con tutti gli eccessi che ne sono seguiti – mi sembra effettivamente figlia di un atteggiamento ultra-snobistico, lo stesso che ha spinto gente come Marco Giusti a incensare le peggiori fetecchie anni settanta/ottanta.
però la rivalutazione dei filmacci d'epoca mi sembra un fenomeno tipicamente definibile come "snobistico" ed "elitario"
In effetti lo volevo dire io.
Ma comunque si tratta di dichiarazioni così generiche che, senza un supplemento di spiegazione, non si capisce bene cosa critichino e dove vogliano andare a parare. Ottengono solo l'effetto di dare il la a chi vuole sfogarsi un po'.
vabbè, ma basta partire da un presupposto: Bondi agisce in malafede, tutto il resto è pura conseguenza.
La storia sulla rivalutazione e'iu complessa di così. Un conto e' Tarantino che e' cresciuto amando quel cinema e che da grande ha scoperto quelli che considera i maestri e che sono i nomi che stimiamo anche noi (Bava, Fulci, Di Leo) un po' come tutti quelli della sua generazione solo con un po' più di passione e conoscenza.
Giusti fa un discorso diverso e più italiano. Anche lui adora e inneggia ai maestri riconsciuti, in più pero fa anche un discorso globale che prescinde della qualità. La sua rivalutazione non e' di quei film ma di quel cinema, cioè di quel modo di produrre. Molti film a costi bassi e ottimizzati, che incassano molto e consentono di fare roba più audace tipo il gattopardo, che girano il mondo e infine e soprattutto, che piacciono. Cioè lui vuole rivalutare e giustamente la storia nascosta, i dimenticati del cinema, quelli che facevano 10 film l'anno, che erano amati e che facevano da cassa per tutto ilresto della produzione autoriale.
A questo modo di vedere le cose io ci sto e molto. Era un cinema complesso sfaccettato e completo, producevamo tutti i generi, facevamo 1000 film e in mezzo c'era alavo Vitali, di leo e Visconti. Tutti resi possibili da una garante aderenza ai gusti dei diversi spettatori.
Penso che neri parenti, come ciro Ippolito siano registi pessimi, senza nessuna qualità, tuttavia aggregati agli altri coevi sono stati un capitolo importantissimo e anche complesso della storia del cinema.
Non c'è dubbio che la storia della rivalutazione sia complessa.
Volevo solo limitarmi a dire che la dichiarazione di Bondi, per quanto superficiale, in mala fede, idiota ecc. ecc., non è campatissima in aria ed è in linea con la concezione “culturale” berlusconiana che vede elitarismo sinistrorso ovunque, pure in un Tarantino che ovviamente ha motivazioni diverse dai critici italiani.
Quel coglione di Massimo Bertarelli (il critico del Giornale) probabilmente direbbe le stesse cose di Bondi, sia pure con un filo di elaborazione in più.
Giusto Bondi. Che vincano i film che piacciono al popolo, quelli italiani, ridanciani, gustosi e pieni di ritmo, tipo Martonee Costanzo!Non queste elitarie, sinistrorse, pesanti mattonate di clown che si prendono a sanguinolente trombettate in faccia!
Il ministro è riuscito a criticare la presidenza di Tarantino per i motivi esattamente opposti a quelli per cui può essere effettivamente criticata. A suo modo un genio.
Alfonso
si è stato applicato il tipico discorso contro le elite senza controllare verso chi lo si stesse lanciando.
Posta un commento