Fa onestamente paura la disinvoltura con la quale Xavier Dolan mette sullo schermo film che non somigliano a niente altro visto in precedenza. Non è solo una questione di stile personale (che hanno in molti) o di idee accattivanti (come quella dello schermo in verticale di Mommy), quanto delle capacità di raccontare una storia, in questo caso anche non sua ma presa da un’opera teatrale, senza obbedire alle regole della narrazione che conosciamo ma scrivendone di sue e così esaltando ogni reparto del filmmaking, dalla fotografia alla recitazione, come se tutti si trovassero a fare film per la prima volta nella loro vita. Anche solo questo lo rende, oggi, il cineasta più importante del mondo per come incrocia capacità di evolvere il linguaggio filmico con la vicinanza al pubblico.
È Solo La Fine Del Mondo dovrebbe raccontare di uno scrittore famoso di 35 anni che torna a casa, si capisce dopo una lunga assenza che è coincisa con un lungo silenzio, per annunciare a madre, sorella minore e fratello maggiore che sta per morire. Non c’è niente nel film di quel che ci si può attendere dalle premesse, addirittura è difficile anche capire chi sia il vero protagonista.
Determinato a fare un film per stomaci forti del melodramma, uno urlato, pieno di colori e inquadrature ravvicinate, con giochi di messa a fuoco come in Laurence Anyways, e supportato da una colonna sonora di violini che gridano barocco ad ogni impennata, Dolan non vuole andarci leggero ma cerca lo Sturm und Drang, cerca la comunione con il mondo circostante, con la luce fantastica di André Turpin, il vento e i tramonti ma anche la memoria individuale, per scatenare una tempesta umana, in cui le persone sono i fulmini e le parole sono le onde che si infrangono le une sulle altre. Talmente è denso questo film che sembra un cortometraggio (dura 90 minuti ma va via come un colpo di proiettile), talmente rifiuta la logica e non ha intenzione di essere razionale o spiegare le ragioni di ognuno, che è facile respingerne la saturazione emotiva e odiarlo.
Eppure non si può negare che là dove molti usano il melodramma per passare su solchi già tracciati, sui rapporti familiari e sulla difficoltà di essere felici, Dolan continua a battere il ferro di Mommy e di J’ai tuè ma mere, quello che mette in relazione l’amore più forte possibile con un odio indescrivibile, sentimenti contrastanti così estremi da toccarsi. La possibilità che i legami più stretti vivano di una tensione insopportabile tra il disprezzo e l’affetto, tra la rabbia furiosa e la tenerezza più manifesta, è una realtà così evidente e tangibile nei suoi film che è veramente difficile non commuoversi, tanto si è colti di sorpresa, tanto si è scossi da punti in cui non sì sono previste difese.
È Solo La Fine Del Mondo utilizza un protagonista distante e non ricettivo come veicolo, è lui il più vuoto dei personaggi, l’artista famoso che torna a casa ed è venerato in modi diversi dalla famiglia, l’uomo che vede il suo passato in quelle mura e lo odia silenziosamente fino a farci capire che dev’essere stato terribile crescere là. Dall’altro lato sono i familiari ad essere il vero cuore sentimentale: la madre piena d’amore che ne comprende anche il distacco e lo implora in un momento struggente di essere all’altezza di un ruolo che lui rifiuta (quello di capofamiglia); la sorella innamorata di lui, praticamente senza averlo conosciuto che era davvero convinta che qualcosa sarebbe cambiato con questa venuta; il fratello maggiore, il più sorprendente di tutti, così carico di livore, così incomprensibile nelle sue azioni e così bisognoso di qualsiasi cosa.
La cosa disarmante però è che il film poteva esistere anche così e sarebbe stato comunque un’opera vorticosa, capace di sanare qualsiasi sete di umanità lo spettatore potesse avere. Eppure, come già in Mommy, esiste una specie di dosso in questa storia, un personaggio terzo, esterno agli eventi, totalmente comprimario, interpretato da Marion Cotillard, uno che non ha niente a che vedere con la famiglia (è la moglie del fratello maggiore), che è lì e assiste impotente a ciò che accade, ma che solo grazie alla maniera in cui Dolan la guarda diventa il catino in cui tutte le emozioni vanno a finire. Come se fosse l’essere umano più sensibile sulla faccia della Terra si carica di tutto ciò che vede senza restituirlo, assorbe ogni sentimento, buono o cattivo che sia come a preservarlo o a nasconderlo a seconda dei casi.
Interpretata con un equilibrio che meriterebbe il più alto riconoscimento al valore filmico che esista sul pianeta, questa donna sta dietro, osserva, parla poco e quando lo fa tentenna, eppure è una delle cose più straordinarie, uniche e preziose che io abbia visto da quando mi occupo di cinema. Forse il singolo maggior contributo di Xavier Dolan all’arte del racconto.
Ogni film da oggi in poi dovrebbe avere un personaggio simile.
2 commenti:
Visto ieri sera approfittando dei cinema days a 2 euro. Che dire, spiazzante. Non c'è niente che vada come avessi immaginato. Si rivedono alcune cose di Mommy (unico altro film che ho visto di Dolan), l'uso dei primi piani, le bellissime sequenze senza dialoghi (in Mommy il protagonista con lo skate, qua i flashback di Louis), l'urlato e il dolore dei rapporti familiari, l'assenza del padre (fortissima in entrambe i film).
Ma è veramente un film di un dolore pazzesco; tra tutti i personaggi sembra che ci sia un vuoto pazzesco, che nemmeno le urla, gli insulti o la rabbiosa voglia di affetto di ciascuno (compreso Vincent Cassell) riescono a colmare; forse davvero il tempo lascia un segno indelebile su di noi e la memoria di quello che si è passato non può essere cancellata, nemmeno da 12 anni di lontananza come nel caso del protagonista.
Se ad una prima visione tutto questo può sembrare frustrante, dopo aver lasciato sedimentare il tutto, a me è rimasta una grande ammirazione per questo film, un'esperienza non per tutti (va detto) ma che ha talmente tanti livelli di testo e sfumature che non c'è che da rimanerne ammirati.
Una menzione speciale per i flashback: quando partono sono come delle ferite in un mondo che non c'è più e sono girati talmente bene da essere commoventi. In questo Dolan è veramente fenomenale e già si era visto in Mommy (la scena con lo Skate appunto dove c'è il miglior uso di una canzone degli Oasis di sempre per me). Grandi anche le musiche, non solo quelle più pop (Dragostea Din Tei, i blink 182) ma anche per i violini drammatici e soprattutto quelle specie di suoni cupi e rimbombati che si sentono soprattutto verso la fine del film quando tutto giunge a conclusione.
Capisco chi ha odiato questo film, personalmente l'ho adorato.
Mi piace sempre leggerti perché esprimi bene cose che penso anche io quando non metti in luce aspetti che mi erano sfuggiti, ma di questa recensione condivido ogni parola tranne l'entusiasmo per questo specifico film. Sono appena uscito dalla sala, ho ammirato come sempre con mascella spalancata stile e padronanza di Dolan, ma i dialoghi e i personaggi sono eccessivamente ed inutilmente teatrali, li ho trovati opprimenti e fastidiosi. In particolare i due fratelli, uno muto e l'altro isterico ben oltre il limite della sanità mentale (eppure accettato dagli altri personaggi) mi sono risultati incomprensibili e insopportabili, allontanandomi di continuo dalla sospensione dell'incredulità. Un mezzo passo falso.
Posta un commento