In un film sentimentale puro come è After il punto è sempre cosa impedisca la storia tra i due protagonisti, quali siano gli impedimenti al loro amore che, proprio nel frapporsi, non fanno che metterlo ancor più in evidenza. Qui non c’è il vampirismo, non ci sono malattie terminali, né passioni bondage a ostacolare il coronamento ma solo un caro vecchio essere problematici. “Sono un casino” dice ad un certo punto Hardin a Tessa, ed è più o meno tutto quel che c’è da dire.
Non c’è nulla di male in una storia ordinaria, il cinema migliore ne è pieno, ma è chiaro che per per far decollare il suo classico “tormented boy meets regular girl” After necessiterebbe o di una grandissima scrittura o di una chimica particolare tra i due protagonisti. Invece Hero Fiennes Tiffin e Josephine Langford non funzionano molto, lo si nota non solo nelle molte scene che hanno insieme e nelle quali costruiscono il montare del sentimento ma anche quando non sono insieme. Ad esempio le scene tra Tessa e la sua compagna di stanza paradossalmente funzionano molto di più, riescono molto meglio ad accendere la chimica vivace degli opposti, in esse capiamo che le due sono diverse ma anche che questa diversità fa scoccare una scintilla.
Al contrario le interazioni tra i protagonisti sono molto basilari come i loro conflitti, e tutto questo senza nemmeno dell’ironia o capacità di cogliere la peculiarietà del loro rapporto (di fatto pare non essercene una). Quella di After sembra insomma una storia in cui nonostante qualche difficoltà sormontabile tutto vada sostanzialmente bene.
Lontano da casa, lontana dalla vecchia vita Tessa scopre un nuovo sé al college. Appena arrivata, e con un piede ancora nella staffa della sua vecchia vita, comincia a frequentare persone diverse da quelle cui era abituata. Ci sarà qualche strascico della vecchia vita da sistemare e l’eccitazione di nuove situazioni romantiche al lago al tramonto, oppure soli in biblioteca a leggere clandestinamente di notte (l’immagine migliore del film). Tuttavia sembra sempre mancare un intreccio, specie dopo che i protagonisti si sono conosciuti. Cosa ci tiene attaccati a questo amore così ordinario? Non le difficoltà incontrate, non la vita dei due e nemmeno una maniera clamorosamente concreta di renderlo per immagini. In buona sostanza: niente.
Post più popolari
-
Fast & Furious - Solo Parti Originali (Fast & Furious, 2009)
di Justin LinPOSTATO SU Si direbbe che arrivati al quarto episodio la saga di Fast and Furious abbia ancora poco da dire, ma non è così. Innazitutto per... -
POSTATO SU Capita raramente di avere la precisa percezione di essere di fronte al capolavoro dell'anno già prima che il film sia finito...
-
Dopo la storia di Viaggio al centro della terra 3D proiettato anche in sale 2D senza avvertire, un altro esaltante racconto di speculazion...
-
PUBBLICATO SU Non fossero stati Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ad interpretarli, i personaggi di Il lato positivo sarebbero apparsi...
-
Affidare un film ad un regista che ha al suo attivo episodi delle serie Xena e Hercules, più un sequel di Dragonheart uscito solo in home v...
-
Email ricevuta dall'ufficio stampa Medusa: S’informa che a partire da oggi, per motivi legati a incresciosi episodi di pirateria audio a...
-
A me Across The Universe era piaciuto e molto per una lunga serie di motivi che con il tempo si sono rafforzati e tutti riassumibili nel mo...
-
La presentazione dei dati doveva svolgersi secondo la classica modalità. Uomini FAPAV a parlare, politici ad intervenire, VIP del mondo del ...
-
POSTATO SU Di tutti i film di Wes Anderson questo è il primo a non essere interamente suo. Fantastic Mr. Fox è un racconto di Roald Dahl a...
-
POSTATO SU FUORI CONCORSO FESTIVAL DI VENEZIA 2009 Soderbergh nella sua carriera sembra voler alternare film commerciali a opere più person...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.
Nessun commento:
Posta un commento