Se questo è il team che realizzerà lo spin-off di Gomorra su Ciro L’Immortale butta malissimo.
Marco D’Amore alla sceneggiatura, Francesco Ghiaccio alla regia e sceneggiatura realizzano un film sportivo al femminile, uno che insieme combatte il body shaming (le protagoniste sono tre amiche sovrappeso prese in giro per questo) con un capovolgimento tipico di commedie come Quattro Sottozero (invece di vergognarsi di andare in piscina decideranno di formare un trio di nuoto sincronizzato per gareggiare), tutto nella cornice del cinema sportivo (quello in cui un obiettivo sportivo è in realtà il pretesto per il raggiungimento di un obiettivo umano e migliorare se stessi).
Le Dolcissime sono una squadra che deve davvero diventare tale e facendolo risolve il conflitto con la ragazza carina, magra e capitano del team di nuoto sincronizzato del liceo che inizialmente aveva diffuso online un loro video in costume per prenderle in giro. L’annullamento di questo conflitto arriverà quasi subito e proprio il loro nemico dovrà allenarle. Accade così che progressivamente nonostante Dolcissime voglia aderire al cinema sportivo ne neghi i presupposti molto maschili (contrapposizione ad un nemico, lotta per migliorarsi, obiettivi chiari e decisioni di ferro) per trovare un percorso più femminile per arrivare al miglioramento umano tramite lo sforzo fisico (risoluzione dei conflitti, compromessi e mediazioni). Il miglioramento di sé e della propria vita tramite il lavoro sul corpo e la fatica tipico di quel genere è sostituito dal suo contrario: imparare ad accettarsi.
È narrativamente molto complicato e difficile appoggiarsi ad genere ribaltandone struttura e valori di fondo, uno che Dolcissime non sembra davvero avere le spalle e la forza per raggiungere.
Non lo aiuta di certo il fatto che quasi ogni membro del cast non recita ad un livello sufficiente per quello che gli viene chiesto di interpretare, o che le battute che sono chiamati a pronunciare spesso non abbiano senso (“È il nostro modo di dire che ci siamo anche noi” è solo una banalità che non vuol dire nulla). Ma su tutto è il fatto che le molte decisioni e valutazioni siano prese e capovolte repentinamente e senza motivazioni che il pubblico possa comprendere ad un livello più profondo del solo averlo ascoltato.
A partire dalla scelta del nuoto sincronizzato le protagoniste sembrano vivere di colpi di testa, tra loro passano dall’odio all’affetto senza costruire le svolte, le scelte e i sentimenti. In questa mancanza di coesione si sente subito l’assenza di coerenza emotiva. Accade così che come molti film ad esso simili (italiani, legati agli adolescenti, con una patina di genere) Dolcissime mostri di avere seri problemi di interazioni realistiche, cosa che affossa la credibilità sentimentale. Non crediamo nemmeno per un momento ai loro sentimenti perché nonostante la sceneggiatura glieli faccia pronunciare e spiegare spesso a parole, la maniera in cui interagiscono non ce li fa percepire o ce li fa percepire come artificiosi, recitati, fasulli.
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
POSTATO SU Se c'è una cosa che Parto con il folle fa (e di cui gli storici del cinema non potranno non tenere conto) è aggiungere un nuo...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Rappresenta la stazione di Chicago ed è stata esibita al Photoshop World di Miami il 22 marzo. Qui tutte le specifiche e i dettagli
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento