Ci voleva forse un’animatrice autodidatta che non è stata formata da nessuno che non è stata inserita fin da subito dentro l’industria ma che viene da fuori, che non ha maestri se non quelli che si è scelta da sé e che non ha sudditanze verso il resto del cinema indiano per fare un film come Bombay Rose. Uno che inizia con un cinema in cui è proiettato un film di Bollywood e ci è subito evidente cosa non vada. Bombay Rose vuole attivamente lavorare sull’immaginario bollywoodiano includendolo nella sua narrazione, inglobandolo nei suoi disegni così che i suoi personaggi lo guardino e scelgano se aderire o no, se dimostrarsi diversi o vittime di quell’impostazione.
Quella di Gitanjali Rao è un’altra realtà, diversa. Una che ci tiene a mostrare di disprezzare gli stereotipi di genere che il cinema indiano mainstream propone, conferma e reitera, in cui personaggi che sognano di essere quello che vedono sullo schermo imitano le star nella vita vera contro le protagoniste.
Anche solo per questo attivismo fatto tutto tramite le immagini, senza dare lezioncine a parole Bombay Rose, film d'apertura della Settimana della Critica di Venezia, dimostra un carattere pazzesco. Ci sarà tutto un film disegnato con toni caldi e un occhio spesso alla pittura sacra indiana per confermarlo. Ovviamente l’animazione, tecnicamente, non è impeccabile, perché è una pratica produttiva in cui la qualità tecnica è direttamente proporzionale al tempo e il tempo nella produzione è denaro. Tuttavia le idee visive e gli stacchi tra sogno e realtà (disegnati diversamente) di questa storia molto semplice e naif con tre personaggi in cerca d’emancipazione sono di livello (come viene usata Cuccurucucu di Tomas Mendez ad esempio è magistrale).
Gitanjali Rao è istintiva e corrosiva più che brava e corretta, è forte ed ingenua al tempo stesso e così il suo film, prende di petto i suoi nemici e lo fa fare alla sua protagonista. Non è nemmeno impermeabile ad una certa autoindulgenza né ad un po’ di buoni sentimenti, non è un film di pura sperimentazione o di incredibile potenza intellettuale, è il contrario: un’opera semplice proveniente da qualcuno con le idee chiare e un occhio non male che ha forgiato da sé la propria strada e fa film senza chiedere il permesso a nessuno.
Post più popolari
-
POSTATO SU I vampiri non sono più quelli di una volta. Hanno smesso il frac e l'apparenza signorile e camminano su quattro zampe, ormai ...
-
POSTATO SU Se c'è una cosa che Parto con il folle fa (e di cui gli storici del cinema non potranno non tenere conto) è aggiungere un nuo...
-
Pan - Viaggio verso L'isola che non c'è (Pan, 2015)
di Joe WrightNon è difficile immaginare cosa sia Pan, una rilettura di Peter Pan in chiave più dura e adulta (ma chiaramente solo a parole) che parte ... -
Ogni anno si tengono le selezioni per il premio Loebner, dal nome dell'imprenditore americano che l'ha fondato 16 anni fa. Si tratta...
-
POSTATO SU La prima cosa che salta all'occhio dopo 10 minuti di Green Hornet 3D (oltre al fatto che si tratta di un 3D postprodotto e po...
-
Cani sciolti (2 Guns, 2013)
di Baltazar KormakurPUBBLICATO SU Ci ha provato per un po' Baltasar Kormakur a portare in America il suo modo di fare cinema d'azione e di criminal... -
FESTIVAL DI CANNES FUORI CONCORSO PUBBLICATO SU Grandissima fatica di animazione in 2D, stop motion ma soprattutto CG Il piccolo pr...
-
Ha dalla sua un punto di forza potente Tutto sua madre (e dire che l'autore si era anche impegnato a trovare un titolo particolare ed o...
-
Rappresenta la stazione di Chicago ed è stata esibita al Photoshop World di Miami il 22 marzo. Qui tutte le specifiche e i dettagli
-
Storia strana quella mia con Nuovomondo . Per una distrazione avevo segnato male l'ora della proiezione in anteprima, sono così entrato ...
Archivio
Template modificato con il sudore della fronte da Gabriele Niola.







Nessun commento:
Posta un commento